Archeologia e topografia di roma
- A.A. 2020/2021
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea L-1,L-15
Una solida cultura generale in particolare per quanto riguarda la storia antica specie quella di Roma
Il corso intende mostrare la genesi e l'evoluzione dell'assetto urbano di Roma in relazione agli eventi storici e alle mutate condizioni socio politiche che hanno caratterizzato l'Urbe alla luce dei principali edifici pubblici, sacri, commerciali e delle aree destinate ad abitazione. L'analisi di testimonianze archeologiche, storiche ed epigrafiche così come gli elementi delle leggende popolari e la tradizione antica permetterà di comprendere le dinamiche e i mutamenti nell'assetto urbano della città.
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per comprendere le dinamiche della costruzione di un tessuto urbano antico partendo dal caso emblematico di Roma e l'importanza della pluralità di fonti nello studio di un sito.
Parte I
Esegesi delle fonti
Roma: la nascita tra archeologia e mito
I limiti della città, le mura e le vie di accesso
Parte II
Il Palatino
Il Campidoglio
Il Foro romano e i Fori imperiali
Il Celio e la valle del Colosseo
L'Esquilino, il Quirinale e il Viminale
Il campo Marzio
La zona del Circo Massimo e delle Terme di Caracalla
L'Aventino e Trastevere
Parte III
Uscita didattica
- 1. (A) Filippo Coarelli Roma (Guide Archeologiche Laterza) Laterza, Roma - Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: va bene qualsiasi delle molte edizioni del volume
- 2. (C) Ferdinando Castagnoli Topografia Antica: un metodo di studio, 2 voll. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1993
- 3. (C) Clementina Panella Scavare nel centro di Roma. Storie Uomini Paeaggi Edizioni Quasar, Roma, 2013
- 4. (C) Paul Zanker La città romana Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2013
- 5. (C) Letizia Pani Ermini (a cura di) Christiana Loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio Fratelli Palombi Editori, Roma, 2000
- 6. (C) Domenico Palombi Tra Palatino ed Esquilino. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, Roma, 1997
- 7. (C) Domenico Palombi I Fori prima dei Fori : storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati Espera Edizioni, Roma, 2016
- 8. (C) Stefania Quilici Gigli, Lorenzo Quilici Roma e suburbio, strade e acquedotti, urbanistica (Atlante tematico di topografia antica 26) L'Erma di Bretschneider, Roma, 2016
- 9. (C) Richard Krautheimer Roma, profilo di una città Edizioni dell'Elefante, Roma, 1984
tutte le lezioni in sede si svolgono con l'ausilio di power points e supporti audio-video
-
lezione frontale, e un seminario teorico pratico in aree archeologiche e musei di Roma
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire
variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- esame finale orale. Lo studente dovrà rispondere dinnanzi alla commisione di esame
ad almeno tre domande di carattere generale e a questioni specifiche sui contenuti
delle lezioni e del volume adottato e di quelli eventualmente scelti tra i consigliati al fine di stabilire le competenze acquisite e la capacità critica.