Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Corsalini Didattica 2020/2021 Storia della letteratura

Storia della letteratura - Mod.2: eta' moderna e contemporanea

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea L-1,L-15
Giulia Corsalini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza essenziale della storia della letteratura italiana.
Possesso delle competenze di base dell'analisi letteraria

Obiettivi del corso

Conoscenza e comprensione di alcuni testi fondamentali della letteratura italiana, inseriti nel contesto storico e riferiti alle tematiche del luogo e del viaggio.
Comprensione delle questioni critiche relative al rapporto della letteratura con i contesti e i luoghi.
Potenziamento delle capacità di comprensione, analisi, storicizzazione, esposizione e argomentazione.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere i testi letterari nella loro struttura linguistica e strutturale e nelle loro relazioni con i contesti, valorizzandone le potenzialità di lettura e interpretazione delle realtà culturali e territoriali e delle esperienze di viaggio.


Programma del corso

Analisi delle questioni critiche relative al rapporto della letteratura con i luoghi; analisi di testi riferibili alle tematiche del luogo, dello spostamento e del viaggio, inseriti nel loro contesto storico-culturale.
Verranno presi in esame testi fondamentali della tradizione letteraria italiana anche in relazione alle letteratura straniere.
Ci si soffermerà poi in particolare sulle seguenti opere
G. Leopardi, Epistolario e Canti
G. Gozzano, Verso la cuna del mondo
C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli
G. Parise, L'eleganza è frigida

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Ferroni Giulio Prima lezione di letteratura italiana Laterza, Roma-Bari, 2014 » Pagine/Capitoli: 182
  • 2.  (A) Carlo Dionisotti Geografia e storia della letteratura italiana Einaudi, Torino, 1999 » Pagine/Capitoli: primo capitolo, "Geografia e storia della letteratura italiana"
  • 3.  (C) Pino Fasano Letteratura e viaggio Laterza, Bari, 2006 » Pagine/Capitoli: 1-86
  • 4.  (C) Luca Clerici Il viaggiatore meravigliato Il Saggiatore, Milano, 1999
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri materiali e i testi presi in esame verranno consegnati durante le lezioni. Viene richiesta la lettura integrale di almeno due delle quattro opere analizzate.
I non frequentanti studieranno anche uno dei libri consigliati.

Metodi didattici
  • Lezione dialogata. Analisi guidata dei testi. Esercitazioni scritte.
Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà rappresentata da prove intermedie scritte a domanda aperta, finalizzate alla verifica delle conoscenze relative alle singole fasi del percorso, e da un colloquio orale finale attraverso il quale verranno accertate le conoscenze, la comprensione dei testi e la capacità di contestualizzarli. Verrà considerata anche la capacità di argomentare in modo chiaro, coerente e articolato.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams