Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Corsalini Didattica 2022/2023 Lingua letteraria e linguaggi settoriali

Lingua letteraria e linguaggi settoriali

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Giulia Corsalini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza essenziale della Letteratura italiana del Novecento
Competenze di base dell'analisi letteraria

Obiettivi del corso

Conoscere i caratteri specifici della lingua letteraria e della prosa letteraria.
Comprendere, analizzare e interpretare testi letterari al confine tra narrativa, saggistica e reportage giornalistico.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere alcune forme della letteratura contemporanea; saprà inoltre stabilire relazioni tra la lingua letteraria e i linguaggi della saggistica e del giornalismo; saprà infine riconoscere e analizzare le modalità di ibridazione dei linguaggi nella narrativa contemporanea





Programma del corso


Prima parte (2 cfu):
- metodi e principi dell'analisi letteraria
- caratteri della lingua letteraria
- forme di ibridazione dei linguaggi nella narrativa contemporanea
Seconda parte (2 cfu)
- narrativa e saggio antropologico: Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli
Terza parte (2cfu)
- narrativa e reportage giornalistico: Goffredo Parise, L'eleganza è frigida
Quarta parte (2 cfu)
- narrativa e biografia critica: Cesare Garboli, Un uomo pieno di gioia; Emanuele Trevi, Sogni e favole




Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Carlo Levi Cristo si è fermato a Eboli Einaudi, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: 280
  • 2.  (A) Goffredo Parise L'eleganza è frigida Adelphi, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 1-169
  • 3.  (A) Emanuele Trevi Sogni e favole Ponte alle Grazie, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-218
  • 4.  (A) Vittorio Coletti Storia dell'italiano letterario Einaudi, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: Parte terza. Italiano letterario e lingua comune. 1 La prosa narrativa; Parte quarta. Il XXI secolo. La prosa del romanzo.; In futuro.
  • 5.  (C) Loredana Chines-Carlo Varotti Che cos'è un testo letterario Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: 1-128
  • 6.  (C) Andrea Rondini "Autobiocritiche nella Letteratura italiana" Bollettino 900, n.1-2, 2013 » Pagine/Capitoli: 1-10
  • 7.  (C) Pier Vincenzo Mengaldo Storia dell'italiano del Novecento il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: 63-84; 121-183
  • 8.  (C) Cesare Garboli Un uomo pieno di gioia minimum fax, Roma , 2021 » Pagine/Capitoli: 1-92
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Indicazioni bibliografiche aggiuntive e ulteriori testi da analizzare verranno forniti durante le lezioni
I non frequentanti prenderanno accordi con la docente per le integrazioni di supporto nella preparazione dell'esame

Coletti 2 CFU
Levi 2 CFU
Parise 2 CFU
Trevi 2CFU

Metodi didattici
  • Taglio: teorico ed ermeneutico
    Metodi: lezioni frontali e dialogate; analisi condivisa dei testi e confronto delle interpretazioni
    Strumenti: materiali audio-video e altri materiale on line.
Modalità di valutazione
  • Colloquio orale finale attraverso il quale verranno valutate le conoscenze, la comprensione dei testi, la capacità di analisi, di confronto dei linguaggi, di contestualizzazione. Verranno valutate anche la chiarezza espositiva e la capacità argomentativa.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams