Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Corsalini Didattica 2025/2026 Lingua letteraria e linguaggi settoriali

Lingua letteraria e linguaggi settoriali

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-20 R, L-20(m)
Giulia Corsalini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Competenze linguistiche e interpretative di base

Obiettivi del corso

Conoscenza dei caratteri e delle forme del linguaggio letterario, anche nelle sue ibridazioni con i linguaggi settoriali

Analisi e interpretazione di testi letterari e di testi al confine tra letteratura, saggistica e giornalismo

Riconoscimento delle relazioni del linguaggio letterario con il linguaggio della comunicazione


Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere, comprendere e saper analizzare e interpretare testi della letteratura contemporanea, cogliendone le relazioni con i linguaggi settoriali

Programma del corso

Prima parte (4 CFU)

La lingua letteraria: caratteri; principi e metodi di analisi

Esempi di lingua letteraria da Pirandello ai nostri giorni


Seconda parte (4 CFU)

Lingua letteraria e linguaggi settoriali: le forme ibride e il rapporto della letteratura con il vero

Il reportage narrativo e il romanzo inchiesta

Il saggio narrativo e il romanzo saggio

Il linguaggio letterario e il linguaggio della comunicazione e della pubblicità

Testi (A)dottati, (C)onsigliati


Alberto Casadei, Il Novecento, il Mulino, Bologna 2014, pp. 196 (A)

Luigi Pirandello, Novelle, a cura di L. Lugnani, Einaudi, Torino 2015, pp. 488 (A)

Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, il Mulino, Bologna 2011, pp. 416 (C)

Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante, il Mulino, Bologna 2018, pp.412 (C)

Riccardo Staglianò, Scrivere dal vero, Sellerio, Palermo 2025, pp. 379 (C)



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali aggiuntivi verranno forniti durante le lezioni

I non frequentanti potranno supportare la loro preparazione con uno dei testi consigliati

Metodi didattici
  • Taglio: teorico ed ermeneutico

    Metodi: lezioni frontali e dialogate; lettura e analisi condivisa di testi e confronto delle interpretazioni

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale

    Allo studente verrà richiesto di presentare criticamente gli argomenti e di analizzare e interpretare i testi presi in esame

    Peso nella valutazione finale:

    Conoscenze 40%

    Comprensione dei testi 30%

    Analisi critica 30%

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

L'attività verrà svolta in italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams