Letteratura e cultura tedesca ii
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Una buona conoscenza della letteratura e della cultura tedesca del Settecento, della Goethezeit e delle relative vicende storiche tra 1789 e 1848, tanto da un punto di vista diacronico che contenutistico. Capacità linguistiche medie indirizzate al tentativo di comprensione, e al conseguente commento, di testi e liriche da leggere in lingua originale in un confronto con l'italiano.
All'interno del corso verranno acquisite le conoscenze riguardanti i momenti che hanno segnato la letteratura di lingua tedesca tra 1800 e 1845. Primariamente si cercherà di delineare i diversi momenti storici e letterari della prima metà del secolo, ponendo particolare attenzione al Romanticismo tedesco, tanto al primo di Jena quanto al secondo di Heidelberg e Berlino. Secondariamente l'attenzione si sposterà verso la comprensione della nascita del patriottismo tedesco e di quell'idea di nazione che si fanno sempre più forti in reazione agli eventi storici legati alla Rivoluzione Francese e all'ascesa di Napoleone. Quindi, parallelamente a un approfondimento storico costante, gli autori che verranno analizzati da vicino saranno Johann Gottfried Herder e Johann Gottlieb Fichte per la parte teorico-filosofica e Jakob e Wilhelm Grimm, Achim von Arnim e Clemens M. Brentano e Heinrich Heine per la parte narrativo-letteraria.
Titolo del corso:
«Una lingua, una nazione, uno Stato»: il romanticismo tedesco tra Volk e Nation
Il corso è suddiviso in due momenti corrispondenti al modulo A, focus istituzionale, e il modulo B, focus monografico. Le due parti, fortemente in legame tra di loro, costituiscono un unico discorso che da un approccio generale muove verso una lettura particolareggiata del tema proposto.
Alla fine del corso studenti e studentesse saranno in grado di inquadrare il periodo storico e delineare i momenti e le tematiche caratterizzanti il Romanticismo tedesco, e in parte europeo, con particolare riferimento agli eventi storici e agli intellettuali del tempo che, attraverso adeguati strumenti critico-metodologici, verranno investigati al fine di ricercarne simboli e ideologie patriottiche fondanti l'idea originale di Germania in quanto nazione.
Nella prima parte del corso (modulo A, istituzionale) verranno esaminati gli eventi storico-sociali caratterizzanti la Germania della prima metà dell'Ottocento con l'obiettivo di analizzare i diversi momenti letterari del primo e del secondo Romanticismo. In particolare, attraverso un confronto con il Classicismo di fine Settecento e tenendo come costante riferimento l'esperienza della rivoluzione francese e dell'effetto di tale evento su parte dell'intellighenzia tedesca.
Nella seconda parte del corso (modulo B, monografico) si cercherà di rintracciare i semi di un'idea nazionale tedesca attraverso un necessario passo indietro che vede Herder e Fichte come promulgatori di quel concetto il cui motto recitava «una lingua, una nazione, uno Stato». L'analisi dei due autori di poco precedenti verrà quindi risemantizzata attraverso la lettura di testi caratterizzanti il periodo storico, e in particolar modo il secondo Romanticismo, intesi come antesignani, questa volta, di un'idea nazionale di letteratura: verranno infatti letti passi tratti dalle Fiabe dei fratelli Grimm, da Il corno magico del fanciullo di Arnim e Brentano e, infine, verrà studiata La Germania di Heinrich Heine come testimonianza di una tradizione letteraria tedesca già ben delineabile durante gli anni Trenta dell'Ottocento.
Modulo A, istituzionale:
MANUALI DI STORIA DELLA LETTERATURA
- Dallapiazza, Kindl, Storia della Letteratura tedesca, vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 167-224 e pp. 225-268 (per l'esame rivedere bene anche le parti relative a Herder e Fichte)
LETTERATURA PRIMARIA
Tre testi a scelta tra:
- Brentano, Fiaba del Reno, Donzelli, Roma
- Büchner, Woyzeck, in Id., Opere, Adelphi, Milano
- Eichendorff, Vita di un perdigiorno, BUR, Milano
- Hoffmann, La finestra d'angolo del cugino, a cura di Michele Cometa, Marsilio, Padova
- Kleist, Il Principe di Homburg, Marsilio, Padova
- Novalis, Enrico di Ofterdingen, Adelphi, Milano
- Tieck, Il biondo Eckbert, Marsilio, Padova
Modulo B, monografico:
LETTERATURA PRIMARIA
- Arnim, Brentano, Il corno magico del fanciullo, Rizzoli, Milano (una selezione)
- Fichte, Discorsi alla nazione tedesca, Laterza, Roma-Bari
- Grimm, Grimm, Fiabe, Einaudi, Torino (una selezione)
- Heine, La Germania, Laterza, Roma-Bari
- Herder, Ancora una filosofia della storia per la formazione dell'umanità, Edizioni Talete, Roma
LETTERATURA SECONDARIA
- Gentile, Logos, Vernunft, Erkenntnis e Bildung nella filosofia di Johann Gottfried Herder, «Forum. Supplement to Acta Philosophica», «Acta Philosophica», Rivista Internazionale di filosofia, 1, Roma, 2015, pp. 75-89
- Fambrini, L'età del realismo. La letteratura tedesca dell'Ottocento, Carocci, Roma 2006, pp. 15-22
- Safranski, Il Romanticismo, Longanesi, Milano 2011 (capp. I-II-IX + cap. XVII per approfondimento sul Romanticismo/Nazionalsocialismo)
- Winkler, Grande storia della Germania, Donzelli 2004, Roma (cap. II, vol. I)
NON FREQUENTANTI:
Devono contattare la docente per confermare il programma
EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU:
Devono contattare l
- 1. (A) Arnim, Brentano Il corno magico del fanciullo Rizzoli, Milano, 1985
- 2. (A) Brentano Fiaba del Reno Donzelli, Roma, 2008
- 3. (A) Büchner Woyzeck, in Id., Opere Adelphi, Milano, 1965
- 4. (A) Dallapiazza, Kindl Storia della Letteratura tedesca, vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale Laterza, Roma-Bari, 2015
- 5. (A) Eichendorff Vita di un perdigiorno BUR, Milano, 1997
- 6. (A) Fambrini L'età del realismo. La letteratura tedesca dell'Ottocento Carocci, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 15-22
- 7. (A) Fichte Discorsi alla nazione tedesca Laterza, Roma-Bari, 2014
- 8. (A) Gentile Logos, Vernunft, Erkenntnis e Bildung nella filosofia di Johann Gottfried Herder «Forum. Supplement to Acta Philosophica», «Acta Philosophica», Rivista Internazionale di filosofia, 1, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 75-89
- 9. (A) Grimm, Grimm Fiabe Einaudi, Torino , 2013 » Pagine/Capitoli: (una selezione)
- 10. (A) Heine La Germania Laterza, Roma-Bari, 1972
- 11. (A) Herder Ancora una filosofia della storia per la formazione dell'umanità Edizioni Talete, Roma, 2012
- 12. (A) Hoffmann La finestra d'angolo del cugino, a cura di Michele Cometa Marsilio, Padova, 2008
- 13. (A) Kleist Il Principe di Homburg Marsilio, Padova, 2001
- 14. (A) Novalis Enrico di Ofterdingen Adelphi , Milano, 1997
- 15. (A) Safranski Il Romanticismo Longanesi, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: capp. I-II-IX + cap. XVII per approfondimento sul Romanticismo/Nazionalsocialismo
- 16. (A) Tieck Il biondo Eckbert Marsilio, Padova, 2009
- 17. (A) Winkler Grande storia della Germania Donzelli , Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: cap. II, vol. I
- 18. (C) Mittner Storia della letteratura tedesca, vol. II, tomo 3: Dal pietismo al romanticismo Einaudi, Torino, 2002
- 19. (C) Breuilly La formazione dello stato nazionale tedesco (1800-1871) Il Mulino, Bologna, 2004
- 20. (C) Bloch La natura imperiale della Germania Castelvecchi, Roma, 2015
- 21. (C) Longo Nazione e nazionalismo. La parabola di un'idea tra Kant, Herder e Fitche Aracne, Canterano, 2018
- 22. (C) Chabod L'idea di nazione Laterza, Roma-Bari , 2018
- 23. (C) Schulze Storia della Germania Donzelli, Roma, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 67-78
- 24. (C) Kremer, Kilcher Romantik. Lehrbuch Germanistik Metzler, Stuttgart, 2015
Dispense e materiali audiovisivi verranno utilizzati durante il corso e forniti dal docente.
NON FREQUENTANTI O EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU:
Devono concordare il programma direttamente con la docente.
- Il metodo didattico che si intende seguire è teorico, storico/letterario, e privilegia principalmente due tipologie: lezioni frontali e partecipate. Trattandosi di un corso per un secondo anno triennale l'obiettivo è quello di integrare tali modalità attraverso l'inserimento di workshop e presentazioni orali/seminariali, di gruppo o individuali, su temi specifici per prendere confidenza con l'esposizione orale e il lavoro di gruppo (le presentazioni orali verteranno su uno dei testi a scelta della parte istituzionale). Sarà fondamentale lo scambio dialettico con studenti e studentesse che, così, svilupperanno ulteriori capacità critiche e d'intervento. In aggiunta verrà consultato materiale audio-video e online.
- La modalità di valutazione sarà orale in lingua italiana. Essa verterà sull'accertamento delle competenze acquisite dai due moduli (A istituzionale, B monografico). Le domande saranno indirizzate verso le conoscenze del contesto storico della Germania, della società di riferimento e della letteratura presa in analisi nel modulo. Studenti e studentesse dovranno altresì dimostrare di essere in grado di collegare gli eventi storici e i vari autori presi in esame al fine di documentare una comprensione omnicomprensiva dei testi e delle vicende analizzate. L'autonomia di osservazione e una personale analisi critica verranno valutate come valore aggiunto.
La valutazione sarà così suddivisa:
Competenze relative al corso istituzionale (35%)
Competenze relative al corso monografico (35%)
Proprietà di linguaggio (15%)
Autonomia di osservazione e personale analisi critica (15%)
Tedesco, Inglese
Tedesco