Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Iannucci Giulia Didattica 2020/2021 Letteratura e cultura tedesca i/m

Letteratura e cultura tedesca i/m

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Giulia Iannucci /
Prerequisiti

Solida conoscenza della letteratura e della cultura tedesca del Settecento, dell'Ottocento e della fin de siècle, tanto da un punto di vista diacronico che contenutistico. Relative conoscenze storiche antecedenti la Prima guerra mondiale e la proclamazione della Repubblica di Weimar. Capacità linguistiche medio-alte indirizzate alla comprensione, e al conseguente commento, di testi (ed eventualmente liriche) da leggere in lingua originale in un confronto con l'italiano.

Obiettivi del corso

All'interno del corso studenti e studentesse acquisiranno le conoscenze riguardanti gli eventi caratterizzanti il periodo della Klassische Moderne (1900-1933) e, in particolare, della Repubblica di Weimar (1919-1933). Un generale approfondimento storico-letterario sarà, quindi, necessario per sviluppare le capacità critiche che verranno utilizzate nel delineare il momento artistico-letterario della letteratura e della produzione artistica in generale. Nella seconda parte del modulo studenti e studentesse utilizzeranno tali informazioni generali e saranno in grado di comprendere, nel particolare, quel laboratorio che fu la Repubblica di Weimar attraverso una lente multifocale che intende indagare le macroaree di genere, politica, economia e sviluppo urbano.

Programma del corso

Titolo del corso: Introduzione alla Repubblica di Weimar
Il corso è idealmente suddiviso in due momenti corrispondenti al modulo A, focus istituzionale, e il modulo B, focus monografico. Le due parti, fortemente in legame tra di loro, costituiscono un unico discorso che da un approccio generale, nel modulo istituzionale, muove verso una lettura particolareggiata, nel modulo monografico, del periodo proposto. Alla fine del corso studenti e studentesse saranno in grado di comprendere e commentare le vicende storiche e sociali che caratterizzarono la Repubblica di Weimar e, come conseguenza, saranno in possesso degli adeguati strumenti critico-metodologici per intraprendere una lettura critica delle dinamiche attivatesi durante i cosiddetti goldene[n] Zwanziger.
Nella prima parte del corso (modulo A, istituzionale) verranno presi in esame gli accadimenti storici e letterari tra 1900 e 1933: dalla seconda parte dell'impero di Guglielmo II, passando per la Prima guerra mondiale e arrivando al cambiamento metropolitano, culturale e sociale che portò con sé la proclamazione della Repubblica weimariana. Verranno, quindi, studiate le correnti letterarie di rottura con l'impianto artistico del tempo, partendo da un'attenta analisi delle avanguardie, in particolare espressionismo e dadaismo, e delle nuove forme artistiche che andavano sviluppandosi, come il cabaret. Nella seconda parte del corso (modulo B, monografico) si passerà nel vivo delle vicende weimariane, la cui portata rivoluzionaria alterò completamente la società tedesca e la città di Berlino. Attraverso la prospettiva sociologica di alcuni grandi pensatori, come Benjamin, Kracauer e Simmel, e la lettura dei romanzi del tempo sarà, infatti, possibile 'vivisezionare' i vari ambiti caratterizzanti la società del tempo - genere, politica, economia e sviluppo urbano - per poi dare nuovo ordine e comprensione alla confusione che non abbandonò mai il primissimo tentativo di democrazia in Germania.

FREQUENTANTI:
Modulo A, istituzionale:
MANUALI DI STORIA DELLE LETTERATURA
- Dallapiazza, Kindl, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 3: Il Novecento, Editori Laterza, Roma- Bari 2005, pp. 5-109
Modulo B, monografico:
TESTI OBBLIGATORI PER TUTT*
- Kracauer, Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco (le parti da approfondire verranno segnalate durante il corso e caricate in PDF dalla docente)
- Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Einaudi, Torino
- Film: Lang, Metropolis, DEU 1927
- Film: Wiene, Das Cabinet des Dr. Caligari, 1920

UN CURRICULUM A SCELTA TRA:

a. Economia:
- Benjamin, Capitalismo come religione, il melangolo, Genova
- Fallada, E adesso, pover'uomo?, Sellerio, Palermo
- Keun, La ragazza, L'Orma, Roma
- Kracauer, Gli impiegati, Einaudi, Torino
- Simmel, La moda, Mimesis, Milano-Udine
- Film: Murnau, Der letzte Mann, 1924

b. Genere:
- Winsloe, Ragazze in uniforme, Mondadori, Verona
- Mann, La pia danza, Gammalibri, Milano
- Iannucci, La scena alternativa della Repubblica di Weimar, Artemide, Roma
- Film: Oswald, Anders als die Andern, 1919
- Film: Sagan, Mädchen in Uniform, 1931

c. Metropoli:
- Döblin, Berlin Alexanderplatz, BUR, Milano
- Döblin, Lo spirito dell'epoca naturalistica, in Id., Scritti berlinesi, il Mulino, Bologna, pp. 171-194
- Hessel, Berlino segreta, Elliot, Roma
- Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma
- Film: Ruttmann, Berlin - Die Sinfonie der Großstadt, 1927

d. Politica:
- Brecht, Tamburi nella notte, Einaudi, Torino
- Salomon, I proscritti, Mondadori, Milano
- Gay, Breve storia politica della Repubblica di Weimar, in Id., La cultura di Weimar, Dedalo, Bari, pp. 217-241
- Laqueur, La Repubblica di Weimar. Vita e morte di una società permissiva, BUR, Milano (capp. II-III)
- Film: verrà segnalato durante il corso

NON FREQUENTANTI E EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU
Devono contattare la docente per confermare il programma

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Benjamin Capitalismo come religione il melangolo, Genova, 2013
  • 2.  (A) Brecht Tamburi nella notte Einaudi, Torino, 2013
  • 3.  (A) Dallapiazza, Kindl Storia della Letteratura tedesca. Vol. 3: Il Novecento Editori Laterza, Roma-Bari , 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 5-109
  • 4.  (A) Döblin Berlin Alexanderplatz BUR, Milano, 2008
  • 5.  (A) Döblin Lo spirito dell'epoca naturalistica, in Id., Scritti berlinesi il Mulino, Bologna, 1994 » Pagine/Capitoli: pp. 171-194
  • 6.  (A) Fallada E adesso, pover'uomo? Sellerio, Palermo, 2008
  • 7.  (A) Gay, Breve storia politica della Repubblica di Weimar, in Id., La cultura di Weimar Dedalo, Bari, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 217-241
  • 8.  (A) Hessel Berlino segreta Elliot, Roma, 2013
  • 9.  (A) Iannucci La scena alternativa della Repubblica di Weimar Artemide, Roma, 2019
  • 10.  (A) Keun La ragazza L'Orma, Roma, 2017
  • 11.  (A) Kracauer Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco Lindau, Torino, 2001
  • 12.  (A) Kracauer Gli impiegati Einaudi, Torino, 1980
  • 13.  (A) Laqueur La Repubblica di Weimar. Vita e morte di una società permissiva BUR, Milano , 1993 » Pagine/Capitoli: (capp. II-III)
  • 14.  (A) Mann La pia danza Gammalibri, Milano, 1983
  • 15.  (A) Salomon I proscritti Mondadori, Milano, 2013
  • 16.  (A) Simmel La metropoli e la vita dello spirito Armando, Roma, 1996
  • 17.  (A) Simmel La moda Mimesis, Milano-Udine, 2015
  • 18.  (A) Weitz La Germania di Weimar. Utopia e tragedia Einaudi, Torino, 2008
  • 19.  (A) Winsloe Ragazze in uniforme Mondadori, Verona, 1934
  • 20.  (C) Isherwood Addio a Berlino Adelphi, Milano, 2013
  • 21.  (C) Mittner Storia della letteratura tedesca, vol. III, tomo 2, Dal realismo alla sperimentazione Einaudi, Torino , 1971 » Pagine/Capitoli: pp. §431 e §473
  • 22.  (C) Peukert La repubblica di Weimar Bollati Boringhieri, Torino, 2020
  • 23.  (C) Rothe (Hg.) Die deutsche Literatur in der Weimarer Republik Reclam, Stuttgart, 1974
  • 24.  (C) Venturelli L'età del moderno: la letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933) Carocci, Roma, 2017
  • 25.  (C) Winkler La repubblica di Weimar Donzelli, Roma, 1998
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense e materiali audiovisivi verranno utilizzati durante il corso e forniti dal docente.

NON FREQUENTANTI O EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU:
Devono concordare il programma direttamente con la docente.

Metodi didattici
  • Il metodo didattico che si intende seguire è teorico, storico/letterario, e privilegia principalmente due tipologie: lezioni frontali e partecipate. Trattandosi di un corso per un primo anno magistrale e di studenti e studentesse adult* l'obiettivo è quello di integrare tali modalità attraverso l'inserimento di workshop e presentazioni orali/seminariali, di gruppo o individuali, su temi specifici per approfondire il tema generale del corso proposto. Sarà fondamentale lo scambio dialettico con studenti e studentesse che, così, svilupperanno ulteriori capacità critiche e d'intervento. In aggiunta verrà consultato materiale audio-video e online.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione sarà orale in lingua italiana. Essa verterà sull'accertamento delle competenze acquisite dai due moduli (A istituzionale, B monografico). Le domande saranno indirizzate verso le conoscenze del contesto storico della Germania, della società di riferimento e della letteratura presa in analisi nel modulo. Studenti e studentesse dovranno altresì dimostrare di essere in grado di collegare gli eventi storici e i vari autori presi in esame al fine di documentare una comprensione omnicomprensiva dei testi e delle vicende analizzate. L'autonomia di osservazione e una personale analisi critica verranno valutate come valore aggiunto.
    La valutazione sarà così suddivisa:
    Competenze relative al corso istituzionale (35%)
    Competenze relative al corso monografico (35%)
    Proprietà di linguaggio (15%)
    Autonomia di osservazione e personale analisi critica (15%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco, inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco