Lingua e traduzione russa ii
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Buone competenze linguistiche in lingua italiana, in particolare ottima capacità di comprensione e produzione scritta. Conoscenza di base della lingua russa (livello A1).
Approfondimento della grammatica di base della lingua russa, introduzione e analisi di ulteriori tratti morfologici, sintattici e lessicali al fine di raggiungere un livello di competenza linguistica che si colloca tra A2 e B1 del QCER soprattutto in riferimento alle abilità di ricezione scritta.
Introduzione generale al corso, presentazione e condivisione degli obiettivi, del metodo e della bibliografia essenziale del corso con gli apprendenti.
Approfondimento degli elementi morfosintattici e lessicali già affrontati e loro consolidamento in vista dell'analisi di nuovo materiale grammaticale e lessicale al fine di raggiungere un livello di competenza linguistica che si colloca tra A2 e B1 del QCER (in una prospettiva ideale, ma considerando sempre i bisogni e il feedback ricevuto in itinere dagli apprendenti).
In tutte le fasi dell'apprendimento in classe si focalizzerà l'attenzione sull'esposizione al testo scritto in lingua russa per sviluppare innanzitutto una capacità di osservazione e lettura critica del testo fonte, individuarne possibili difficoltà e in seguito le tecniche per realizzare una traduzione efficace in lingua italiana. In questa prospettiva gli apprendenti avranno la possibilità di familiarizzare con i dizionari monolingue della lingua russa, valido strumento nella pratica traduttiva.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
1. (A) Nikitina, N. Grammatica d'uso della lingua russa A2. Hoepli. Milano. 2018.
2. (A) Nikitina, N. Esercizi di lingua russa. Morfologia: livello avanzato con soluzioni. Hoepli. Milano. 2013.
3. (C) Cevese, C., Dobrovolskaja, Ju., Magnanini, E. Grammatica russa. Manuale di teoria. Livelli A1-B2. Hoepli. Milano. 2018 (o altra edizione).
Durante il corso potranno essere forniti altri materiali in formato cartaceo o digitale.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Un percorso a parte potrà essere concordato con gli studenti e le studentesse non frequentanti e con gli apprendenti russofoni.
Per domande, chiarimenti e altre informazioni è possibile contattare la docente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
-
Lezioni frontali dialogate;
lavoro in gruppo;
lavoro in autonomia.
L'accertamento delle conoscenze e competenze acquisite sarà effettuato prevalentemente in itinere attraverso brevi test scritti sui vari temi affrontati. Si ritiene che un approccio valutativo di questo tipo possa costituire sia per il docente che per gli apprendenti un valido strumento di feedback e permetta, se necessario, di rimodulare obiettivi e tecniche di apprendimento.
A conclusione del percorso è previsto un colloquio orale sui temi trattati corredato da una breve presentazione critica del portfolio dei lavori scritti svolti dagli apprendenti in classe e in autonomia.
È prevista inoltre una prova finale relativa al lettorato di lingua russa II.
Italiano
russo