Lingua e traduzione russa ii - Traduzione per il turismo e la promozione del patrimonio
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Livello A2 del QCER
Il corso prevede il consolidamento delle strutture linguistiche introdotte al primo anno, l'avanzamento nello studio della morfosintassi, l'arricchimento lessicale. Acquisizione degli strumenti per analizzare e comprendere testi russi di media complessità (livello B1), con particolare attenzione alle forme verbali quali participi e gerundi. Verranno altresì sviluppate le tecniche di traduzione da e per la lingua russa di frasi di media complessità.
1. Morfosintassi di livello intermedio
Il programma di morfosintassi prevede:
- Gerundio;
- Proposizioni modali impersonali per esprimere possibilità, impossibilità, necessità, divieto, rischio, raccomandazione;
- Participi;
- Elementi di sintassi del periodo complesso: subordinate relative, temporali, concessive, condizionali e causali (limitatamente ai costrutti necessari all'esplicitazione di participi e gerundi).
- Discorso indiretto;
- Costrutti preposizionali.
2. Traduzione RU-IT-RU
Le attività di traduzione da e verso la lingua russa sono volte a testare l'acquisizione dei contenuti morfosintattici introdotti.
3. Formazione delle parole (slovoobrazovanie) e arricchimento lessicale.
Una parte delle ore di didattica frontale saranno impiegate nell'approfondimento delle modalità di formazione delle parole della lingua russa (prefissazione, suffissazione, combinazione di radici, ecc.), quale strumento utile alla comprensione autonoma di parole non conosciute.
1 D. Bonciani, R. Romagnoli, Vsjo tak! Grammatica e lessico della lingua russa, HOEPLI Milano, 2020 A
2 V. Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo; Zanichelli, Bologna, 2020 A
3 N. Malinin, Tradurre il russo, Carocci, Roma, 2012 A
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali saranno forniti e/segnalati dal docente. Gli studenti di MADRELINGUA RUSSA, gli studenti LAVORATORI e NON FREQUENTANTI sono tenuti a prendere contatto con i docenti all'inizio del corso.
-
Il corso prevede l'utilizzo di un metodo integrato: approccio comunicativo, lavoro in gruppo, descrizione della grammatica previa preparazione autonoma degli studenti sui nuovi contenuti, attività di fissazione, consolidamento e versione di frasi ed espressioni da e per la lingua russa.
Nel corso dell'anno saranno utilizzati sussidi multimediali (proiezioni al computer, filmati, registrazioni audio) e materiali autentici (riviste e pubblicazioni in lingua).
Prova scritta con la docente:
1. Prova teorica (30 punti), dur: 1 ora;
2. Traduzione RU-IT (30 punti), dur: 1 ora.
Durante la prova è consentito l'uso del dizionario.
Criteri di valutazione:
Per la prova teorica: completezza di esposizione dell'argomento richiesto.
Per la traduzione: il rispetto della tempistica, l'equivalenza semantica del TA al TP.
L'esame orale consiste in:
- lettura, analisi morfosintattica e traduzione a vista di brani in lingua russa;
Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta.
Per la lettura: la correttezza della pronuncia e degli accenti.
Per la traduzione: la capacità di dividere l'attenzione tra le attività di comprensione del testo scritto in L2 e di produzione orale in italiano standard gestendo al meglio i tempi. Il TA (orale) deve risultare chiaro, completo e fluente.
Il voto complessivo che viene verbalizzato rappresenta la media tra la prova scritta e l'esame orale.
Italiano