Padronanza della lingua italiana; propensione alla lettura; abilità analitica attraverso l'utilizzo di strumenti critici fondamentali.
English version:
Mastery of the Italian language; inclination towards reading; analytical skills through the use of fundamental critical tools.
Durante il corso verrà offerta un'introduzione allo studio della cultura e della letteratura russa dalle origini al XIX secolo, prestando particolare attenzione alla periodizzazione, allo sviluppo storico della Russia in dialogo e scontro non solo con l'Europa ma con "l'altro" orientale e approfondendo, allo stesso tempo, le opere letterarie più significative del periodo in questione, i cui temi e motivi gli studenti e le studentesse impareranno a riconoscere e argomentare con spirito critico.
English version:
During the course, will be provided an introduction to the study of Russian culture and literature from its origins to the 19th century, with particular attention to periodization and the historical development of Russia in dialogue and conflict with Europe and with the "oriental other". Simultaneously, will be explored in depth the most significant literary works of the period in question, enabling students to recognize and critically analyze their themes and motif
-Contesto storico dalle origini alla prima metà del XIX secolo.
-La letteratura delle origini, letteratura religiosa, letteratura di traduzione, i generi letterari - fiabe e byline.
-Lomonosov, Sumarokov, Tred'jakovskij e la questione della lingua.
-Aleksandr Radiscev e il suo viaggio da Pietroburgo a Mosca.
-La commedia di Denis Ivanovic Fonvizin.
Nikolaj Michajlovic Karamzin
Krylov, Derzavin e Zukovskij.
Aleksandr Sergeevic Puskin
Michail Jur'evic Lermontov
Nikolaj Vasil'evic Gogol'
Brani tratti dalle seguenti opere
(1) Cantare delle gesta di Igor', a cura di R. Poggioli, Testo critico annotato di R. Jakobson, Torino, Einaudi,
1954
(2) Racconto dei tempi passati, a cura di I. P. Sbriziolo, con un saggio storico-introduttivo di D. S. Lichacev,
Torino, Einaudi, 1975
(3) Antiche fiabe russe, raccolte da A. N. Afanas'ev, Torino, Einaudi, 1973 (e ristampe successive).
(4) Vita dell'arciprete Avvakum scritta da lui stesso, a cura di P. Pera, Milano, Adelphi, 1986
(5) A.N. Radiscev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Bari, De Donato. [si raccomanda la lettura del saggio
introduttivo di F. Venturi]; Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Roma, Voland, 2009; anche in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la "Corruzione dei costumi in Russia" di Scerbatov e il "Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiscev", Roma, Bulzoni, 1990
(6)D. Fonvizin, Il minorenne (ediz.: D. Fonvizin, Il brigadiere. Il minorenne, Marsilio, Venezia 1991, pp. 183-341).
(7) N. Karamzin, La povera Liza (ediz. Tranchida a cura di A. Pasquinelli, 2003.
(9) A. Puskin, Evgenij Onegin (edizione Garzanti, traduzione di Giovanni Giudici oppure edizione Marsilio, traduzione di Pia Pera ), I racconti di Belkin (qualsiasi edizione)
(10) M. Lermontov, Un eroe del nostro tempo (edizione Garzanti, traduzione di L. V. Nadai), Il demone (edizione a cura di E. Bazzarelli, Rizzoli, Milano 2001)
(11) Nikolaj Vasil'evic Gogol', racconti: Il cappotto, Il naso, Nevskij prospekt (La prospettiva Nevskij).
(12) Nikolaj Vasil'evic Gogol', Le anime morte.
Testi critici
Storia:
A. Ferrari, La Russia tra Oriente e Occidente. Per capire il continente-arcipelago, Edizioni Ares, Milano 1994, pp. 22-76.
R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori, Milano 2007, pp. 7-153.
Lionel Kochan, Storia della Russia moderna, Torino, Einaudi, 1968 (e numerose edizioni a seguire), capp. IVIII (pp. 11-150).
Nicholas Breyfogle, "Enduring Imperium: Russia/Soviet Union/Eurasia as
Multipethnic, Multiconfessional Space," Ab Imperio 1, 2008, pp.75-129.
Letteratura:
G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre, Carocci, Roma 2010 (limitatamente all'epoca trattata nel corso).
Storia della civiltà letteraria russa, v. 1, UTET, Torino 1997, pp. 404-433, 484-504.
Appunti delle lezioni e materiale distribuito durante il corso.
-
Lezioni frontali
Lettura di brani e commento
Uso di slides e altro materiale che illustri la cultura iconografica russa
Proiezione di spezzoni di film relativi ad opere letterarie o periodi storici trattati
English version:
Frontal lessons
Reading of excerpts and commentary
Use of slides and other materials illustrating Russian iconographic culture
Screening of film clips related to discussed literary works or historical periods
- Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare capacità di orientarsi nella storia culturale e letteraria russa dalle origini alla prima metà del XIX secolo, di avere una appropriata conoscenza dei contenuti e della bibliografia indicata nel programma (testi primari e storico-critici), di riuscire ad instaurare collegamenti e connessioni intertestuali, illustrando i tratti salienti delle opere prese in esame e trattate durante le lezioni.
English version:
Students will be required to demonstrate the ability to navigate through Russian cultural and literary history from its origins to the first half of the 19th century, possess a suitable understanding of the content and bibliography outlined in the program (primary texts and historiographical-critical works), establish intertextual connections and correlations, and elucidate the key characteristics of the examined works discussed during the lectures.
inglese, russo