Istituzioni di diritto pubblico
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-18
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
----------------------------------
Obiettivi del corso
Conoscenza degli elementi di base del diritto pubblico italiano
Programma del corso
- Norme e ordinamenti giuridici
- Lo Stato
- Forme di Stato e di governo. L'Unione europea
- Notizie di storia costituzionale dello Stato italiano
- Le fonti normative. Principi generali
- Le singole fonti normative
- I principi fondamentali
- I diritti di libertà
- Presupposti e istituti di garanzia dei diritti
- I rapporti etico-sociali
- I rapporti economici
- I rapporti politici
- Elezioni e referendum
- Il Parlamento
- Il Presidente della Repubblica
- Il Governo
- Le pubbliche amministrazioni. Gli organi ausiliari
- Le giurisdizioni
- Le Regioni e gli enti locali
- La Corte costituzionale
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) M. Mazziotti di Celso - G.M. Salerno Istituzioni di diritto pubblico, II edizione Cedam, Padova, 2015 » Pagine/Capitoli: tutti i capitoli
- 2. (C) L. Califano - G.M. Salerno (a cura di) Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Marche Giappichelli, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitolo IV: L'organizzazione regionale a carattere fondamentale
Metodi didattici
-
Il Corso affronterà le specifiche problematiche con il riferimento a casi concreti e
mediante il ricorso a documenti di carattere legislativo e giurisprudenziale
Modalità di valutazione
- La prova di valutazione è orale; sarà effettuata una prova parziale scritta nel primo appello della sessione estiva sulla parte del programma indicata nel corso delle lezioni, e gli studenti che supereranno questa prova, porteranno la parte restante del programma nella prova
orale in un successivo appello dell'a.a..