Istituzioni di diritto pubblico
- A.A. 2016/2017
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-18
----------------------------------
Conoscenza degli elementi di base del diritto pubblico italiano
- Norme e ordinamenti giuridici
- Lo Stato
- Forme di Stato e di governo. L'Unione europea
- Notizie di storia costituzionale dello Stato italiano
- Le fonti normative. Principi generali
- Le singole fonti normative
- I principi fondamentali
- I diritti di libertà
- Presupposti e istituti di garanzia dei diritti
- I rapporti etico-sociali
- I rapporti economici
- I rapporti politici
- Elezioni e referendum
- Il Parlamento
- Il Presidente della Repubblica
- Il Governo
- Le pubbliche amministrazioni. Gli organi ausiliari
- Le giurisdizioni
- Le Regioni e gli enti locali
- La Corte costituzionale
- 1. (A) M. Mazziotti di Celso - G.M. Salerno Istituzioni di diritto pubblico, II edizione Cedam, Padova, 2015 » Pagine/Capitoli: tutti i capitoli
- 2. (C) L. Califano - G.M. Salerno (a cura di) Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Marche Giappichelli, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitolo IV: L'organizzazione regionale a carattere fondamentale
E' consigliata la consultazione di un codice aggiornato di diritto pubblico o di diritto costituzionale.
-
Il Corso affronterà le specifiche problematiche con il riferimento a casi concreti e
mediante il ricorso a documenti di carattere legislativo e giurisprudenziale
- La prova di valutazione è orale. E' prevista anche una prova parziale scritta facoltativa nel primo
appello della sessione estiva sui primi dodici capitoli del testo d'esame. La prova parziale, di trenta
minuti, consiste in un test a risposte multiple per verificare la comprensione degli aspetti essenziali
degli argomenti; il giudizio sulla prova parziale scritta - collegato alle sole risposte correttamente
indicate, e dunque senza assegnare peso alle risposte sbagliate - è comunicato entro 3 giorni ed è
espresso secondo le seguenti valutazioni "ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente". Chi
supera la prova parziale, può sostenere la prova orale in qualunque altro appello dell'anno
accademico sulla parte restante del programma d'esame ed il voto finale è determinato tenendo
conto del giudizio ottenuto nel parziale. Chi non supera la prova parziale sosterrà l'esame mediante
la prova orale sull'intero programma.