Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ferraro Giuseppa Didattica 2022/2023 Principi, etica e metodologia del servizio sociale

Principi, etica e metodologia del servizio sociale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 12
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-39
Giuseppa Ferraro /
Prerequisiti

E' utile iniziare il corso dopo aver preso visione dei seguenti documenti:

- Codice Deontologico degli Assistenti Sociali (CNOAS, Roma, 2020)

- Definizione Internazionale del Social Work (IFSW, IASSW, Melbourne, 2014)

- Dichiarazione sui Principi Etici del Social Work globale (IFSW, IASSW, Dublino, 2018)

Obiettivi del corso

Accompagnare le/gli studenti nella conoscenza e studio del codice deontologico, della sua praticabilità nel contesto professionale concreto e nell'uso adeguato di tale strumento normativo che fa parte della professionalità di ogni assistente sociale. Fondamentale
sarà sia conoscere ogni singolo articolo - soprattutto nella sua applicabilità concreta nel servizio sociale professionale. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare la comprensione dei valori del Servizio Sociale a cui il Codice Deontologico fa riferimento, saperli argomentare e posizionare in senso critico e contestualizzare riflessivamente all'interno del contesto in cui si trova. Le domande che guideranno il corso saranno in sintesi le seguenti: Come affrontare con competenza i cambiamenti sociali e organizzativi? Quali strategie adottare per rispondere alle richieste del territorio.

Programma del corso

IL CORSO SARA' SUDDIVISO IN DUE PARTI ALLE QUALI CORRISPONDE UN ADEGUATO NUMERO DI CREDITI FORMATIVI.

PRIMA PARTE - 6 CFU
- Nascita e sviluppo del Servizio Sociale: prospettiva storica con particolare riferimento alla situazione italiana;
- La costruzione teorica nel servizio sociale.
- Principi, valori e fondamenti del Servizio Sociale e loro traduzione tecnico operativa;
- Riflessione sui valori, i principi tecico/operativi, gli atteggiamenti che guidano la pratica professionale e praticabilità dell'agire professionale dell'A.S.;
- Funzioni e obiettivi del Servizio Sociale Professionale con riferimento al contesto culturale, organizzativo e degli specifici mandati;
- Prospettive critiche internazionali: onorabilità, accountability, sviluppi etici, regolamentazione del Servizio Sociale in differenti contesti nazionali.
La relazione tra servizio sociale e volontariato;

SECONDA PARTE - 6 CFU
- Conoscere il codice deontologico nelle sue diverse parti;
- Il percorso di revisione dell'attuale codice deontologico;
- conoscenza, applicazione e praticabilita' professionale del codice deontologico
- Essere consapevole delle responsabilità disciplinari, civili, penali, amministrative connesse all'esercizio della professione;
- Applicare i principi a situazioni complesse, affrontando i dilemmi etici che si presentano nella pratica professionale;
- Il lavoro di cura e la cura del lavoro sociale. Una lettura trasversale del codice deontologico
Le dimensioni etiche nella relazione di aiuto;
- Violenza e discriminazione contro le donne e i minori. Metodologia di intervento nel servizio sociale professionale;

I non frequentanti dovranno completare il programma con una tesina di 10 pagine su un argomento a scelta tra quelli indicati nel presente programma con un approfondimento teorico/pratico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S. Filippini, Nuovo codice deontologico dell'assistente sociale Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: capitoli dal n. 2 al n. 8
  • 2.  (A) M. Diomede Canevini-E. Neve, Etica e deontologia del servizio sociale Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: Capitoli 2, 3, 6, 10, 11
  • 3.  (A) G. Pieroni, M. Dal Pra Ponticelli Introduzione al servizio sociale. Storia, principi, deontologia Carocci Faber, roma, 2005 » Pagine/Capitoli: Parte seconda; parte quarta
  • 4.  (A) Biffi F., Pasini A Principi e Fondamenti del Servizio Sociale, Concetti base, valori e radici storiche Erickson, trento, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 5.  (C) Milli Virgilio Codice per l'assistente sociale. Legislazione e casistica Carocci Faber, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 6.  (C) Patrizia Romito La violenza di genere su donne e minori. Un'introduzione Franco Angeli, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno fornite dispense preparate dalla docente nonchè consigliate alcuni audiovisivi e materiale di approfondimento specifico per i temi trattati, in sede di avvio del corso.
Per i non frequentanti i testi adottati sono da considerati tutti e non i capitoli indicati nel programma.

Metodi didattici
  • Oltre le lezioni frontali il corso sarà arricchito da alcuni incontri con testimoni privilegiati (AA.SS. di lunga esperienza) al fine di rendere concreta l'applicabilità del codice deontologico, nelle sue più svariate contestualizzazioni (dilemmi etici, privacy e riservatezza, rapporti con altri professionisti, ecc.)
    Inoltre sarà realizzato un seminario di approfondimento sul tema della metodologia di intervento in tema di violenza di genere contro le donne e i minori con esperte assistenti sociali.
Modalità di valutazione
  • Esame orale integrato con alcune valutazioni in itinere a seguito degli incontri con i/le testimoni privilegiati/e che contribuiranno al voto finale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams