Iconografia e iconologia
- A.A. 2012/2013
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-1
Conoscenza di base del lessico storico-artistico
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti fondamentali per leggere il territorio attraverso le immagini, utilizzando un metodo particolarmente efficace ai fini della conservazione dei significati e della valorizzazione del patrimonio.
CORSO MONOGRAFICO
Titolo del corso monografico: Le metamorfosi dell'eros da Ovidio a Benvenuto Cellini
Le "Metamorfosi" di Ovidio, oltre ad essere il principale veicolo che permette la penetrazione del mito greco nel mondo europeo, sono anche lo strumento mediante il quale si sono strutturati, nel tempo, i nostri modi di pensare l’amore e l’erotismo. Grazie alla sua straordinaria fortuna editoriale, che nel Rinascimento si misura sulle numerose riedizioni delle quattro principali edizioni a stampa, volgarizzare e illustrate con xilografie, l’opera di Ovidio diviene, al di là della moralizzazione che ne permette comunque la circolazione, un serbatoio di modelli di comportamento, imitati da principi, magnati ed artisti. Pur essendo sempre oltre il limite della morale cristiana, gli amori raccontati da Ovidio sono usati, in pittura e scultura, per decorare case e palazzi gentilizi o spazi pubblici, divenendo spesso lo strumento di legittimazione del proprio comportamento amoroso, ma anche del proprio potere politico o del proprio orgoglio dinastico. Il corso intende analizzare le ragioni e gli effetti, sulla lunga durata, della fortuna dei miti amorosi ovidiani nelle stampe che decorano le edizioni cinquecentesche illustrate delle "Metamorfosi" e nell’arte del Cinquecento, con particolare attenzione alla produzione scultorea di Benvenuto Cellini.
CORSO ISTITUZIONALE
Il corso istituzionale sarà idealmente diviso in tre parti:
1. Storia degli studi (con l'esame di alcuni scritti degli intellettuali dell'Istituto Warburg e degli altri centri di ricerca in Italia, Europa e America)
2. Esame delle fonti dell'iconografia con esercitazioni guidate per il riconoscimento di iconografie sacre (dall'Antico e Nuovo Testamento) e profane (rappresentazioni tratte da testi classici e rinascimentali). Verranno discussi inoltre attributi e simboli per l'identificazione del soggetto dell'opera d'arte sacra e profana e saranno fornite indicazioni per la consultazione di repertori testuali e dizionari iconografici.
3. Lettura approfondita di una campionatura di immagini, scelte secondo un ordine tematico-cronologico. Con particolare attenzione verranno analizzate le opere su cui si è concentrato il dibattito esegetico.
SEMINARIO
Argomento del seminario: L'iconografia nel dibattito contemporaneo: anacronismo delle immagini, Bildwissenschaft (scienza dell'immagine), Bild-Anthropologie (antropologia dell'immagine), neuroscienze
BIENNALIZZAZIONE O ESAME OPZIONALE
Gli studenti che biennalizzano l'esame possono sostituire il corso istituzionale (qualora avessero già seguito un corso simile in questa o in altra università) con altre letture generali di approfondimento da concordare col docente.
Gli studenti che decidono di sostenere Iconografia e Iconologia come esame opzionale e che avessero bisogno di più crediti formativi possono concordare col docente delle letture.
NON FREQUENTANTI
Anche se la frequenza del corso è particolarmente raccomandata, è possibile sostenere l'esame da non frequentante, potando un programma sostitutivo da concordare col docente.
- 1. (C) E. Panofsky Iconografia e Iconologia, in Id., Il significato nelle arti visive Einaudi, Torino, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 29-57
- 2. (C) A. Warburg La rinascita del paganesimo antico e altri scritti Aragno, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: (un saggio a scelta dello studente)
- 3. (C) C. Cieri Via Un'idea per le Metamorfosi di Ovidio, in Sguardo di Giano. Aby Warburg fra tempo e memoria Aragno, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 305-343
- 4. (C) B. Guthmuller Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento Bulzoni, Roma, 1997 » Pagine/Capitoli: pp. 237-307
- 5. (C) B. Guthmuller La pittura mitologica e la tradizione testuale delle Metamorfosi di Ovidio, in Id., Mito e metamorfosi nella letteratura italiana Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 276-293.
- § lezione frontale§ seminari § Viaggi di istruzione in alcune città europee
- § orale