Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Capriotti Didattica 2013/2014 Iconografia e iconologia

Iconografia e iconologia

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-1, L-1(m)
Giuseppe Capriotti / Professore di ruolo - II fascia (ARTE-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza di base del lessico storico-artistico.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti fondamentali per leggere il territorio attraverso le immagini, utilizzando un metodo particolarmente efficace ai fini della conservazione dei significati e della valorizzazione del patrimonio.
Nella prima parte del corso gli studenti acquisteranno tutte quelle competenze teoriche che consentiranno loro di leggere l'immagine, mentre nella seconda parte si misureranno direttamente con la pratica dell'iconografia, verificando sul campo la validità dell'applicazione del metodo iconografico alla conservazione dei significati e alla valorizzazione del patrimonio.

Programma del corso

Il corso sarà idealmente diviso in tre parti, strettamente correlate tra loro:
1. Storia degli studi (con l'esame di alcuni scritti degli intellettuali dell'Istituto Warburg e degli altri centri di ricerca in Italia, Europa e America).
2. Esame delle fonti letterarie dell'iconografia, con esercitazioni guidate per il riconoscimento di iconografie sacre (dall'Antico e Nuovo Testamento) e profane (rappresentazioni tratte da testi classici e rinascimentali). Verranno discussi inoltre attributi e simboli per l'identificazione del soggetto dell'opera d'arte sacra e profana e saranno fornite indicazioni per la consultazione di repertori testuali e dizionari iconografici.
3. Lettura approfondita di una campionatura di immagini, scelte secondo un ordine tematico-cronologico. Con particolare attenzione verranno analizzate le opere su cui si è concentrato il dibattito esegetico.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) E. Panofsky Iconografia e Iconologia, in Id., Il significato nelle arti visive Einaudi, Torino, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 29-57.
  • 2.  (A) A. Warburg La rinascita del paganesimo antico e altri scritti (2 voll.) Aragno, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: (due saggi a scelta dello studente)
  • 3.  (A) S. Settis Iconografia dell'arte italiana 1100-1500: una linea Einaudi, Torino, 2005
Metodi didattici
  • - Lezioni frontali (con discussione critica partecipata)
    - Laboratorio seminariale (sull'uso dei repertori iconografici)
    - Viaggi di istruzione (finalizzati alla visita dei monumenti analizzati a lezione)
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.
    Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di opere discusse e non discusse a lezione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO