Storia delle immagini
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-89
Conoscenza approfondita del lessico storico-artistico, con particolare attenzione a quello iconografico, acquisita nei corsi di Storia dell'Arte già seguiti alla triennale.
Gli obiettivi formativi del corso sono due, strettamente correlati tra di loro:
1. offrire allo studente l'esemplificazione di un metodo, ovvero fare storia attraverso le immagini, considerate fonti storiche di pari dignità rispetto ai testi.
2. educare lo studente all'analisi storica di tutte le immagini, a prescindere dal loro valore estetico, facendo propria la degerarchizzazione delle fonti, implicita nel concetto stesso di Beni culturali.
Gli studenti dovranno entrare in possesso degli strumenti necessari per leggere e
decodificare le immagini per il loro valore storico.
Il corso è articolato in due parti:
1. L'arte delle Metamorfosi. La fortuna di un testo antico nella cultura figurativa del Rinascimento
Le Metamorfosi di Ovidio sono l'enciclopedia mitologica del Rinascimento, cui attingono artisti e committenti per redigere programmi iconografici di grandi cicli decorativi o di immagini isolate. Il corso intende analizzare la fortuna del testo ovidiano e le sue ragioni, attraverso lo studio delle diverse edizioni a stampa, volgarizzate e illustrate, apparse nel mercato librario italiano e di alcuni cicli pittorici e scultorei del Rinascimento, ispirati alle Metamorfosi.
2.Michael Baxandall dal "period eye" all'"agenda del pittore"
Michael Baxandall, che può essere senz'altro considerato uno degli ultimi eredi della tradizione warburghiana, mette radicalmente in discussione l'interpretazione simbolica dell'opera d'arte a favore di una storia sociale dell'arte, saldamente legata alla storia delle istituzioni. Verranno discusse due delle sue maggiori opere: "Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento" e "Forme dell'intenzione".
- 1. (A) F. Saxl La storia delle immagini Laterza, Bari, 2000 » Pagine/Capitoli: Parti scelte
- 2. (A) C. Frugoni La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo Einaudi, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: Parti scelte
- 3. (C) G. Capriotti L'alibi del mito. Un'altra autobiografia di Benvenuto Cellini Il Melangolo, Genova, 2013
- 4. (C) G. Capriotti Le Trasformationi di Lodovico Dolce. Il Rinascimento ovidiano di Giovanni Antonio Rusconi Affinità elettive, Ancona, 2013
- 5. (C) M. Baxandall Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento Einaudi, Torino, 2001
- 6. (C) M. Baxandall Forme dell'intenzione. Sulla spiegazione storica delle opere d'arte Einaudi, Torino, 2000
-
- Lezioni frontali (con discussione critica partecipata degli argomenti proposti)
- Laboratorio seminariale (con la partecipazione attiva degli studenti, cui verrà richiesto di relazionare su alcuni temi proposti)
- Viaggi di istruzione (finalizzati alla visita dei monumenti analizzati a lezione)
- La prova di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.
Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di immagini e testi critici discussi e non discussi a lezione.