Storia dell'arte contemporanea
- A.A. 2018/2019
- CFU 8, 8(m)
- Ore 48, 48(m)
- Classe di laurea L-1,L-15, L-19(m)
Buona capacità di lettura e comprensione di testi scritti.
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti fondamentali per leggere l'opera d'arte contemporanea dal punto di vista materiale, formale, stilistico e iconografico.
Gli studenti acquisteranno competenze teoriche che consentiranno loro di interpretare l'opera d'arte, misurandosi direttamente con specifici casi di studio, attraverso i quali dovranno apprendere come comunicare il valore dell'arte contemporanea nel campo dei beni culturali e in contesti formativi allargati, compresi quelli rivolti alla prima infanzia.
Il corso sarà idealmente diviso in due parti strettamente correlate tra loro:
Parte generale
In questa parte del corso si illustreranno i principali sviluppi dell'arte contemporanea dal Neoclassicismo agli anni Settanta del Novecento, attraverso la presentazione di opere, artisti e movimenti. Particolare attenzione sarà data alla lettura dell'opera d'arte nel suo contesto e all'analisi del ruolo di figure intermedie come grandi galleristi, critici d'arte e intellettuali che hanno influenzato lo sviluppo dell'arte contemporanea.
Seminario
Nel corso del seminario sarà analizzata la scoperta dell'arte primitiva e infantile tra Ottocento e Novecento, al fine di analizzare come questo fenomeno abbia contribuito alla rivoluzione del linguaggio figurativo avvenuto nelle Avanguardie.
- 1. (A) Carlo Bertelli Invito all'Arte. Edizione gialla. 3. Dal Neoclassicismo a oggi Pearson Bruno Mondadori, Milano, 2017
-
- lezioni frontali (con discussione critica partecipata)
- viaggi di istruzione (finalizzati alla visita dei monumenti analizzati a lezione)
- applicazione delle conoscenze acquisite tramite lo studio di casi
- La prova di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.
Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di alcune opere d'arte.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica e di applicazione delle conoscenze (fino a 10/30).