Iconografia e iconologia - Mod.b
- A.A. 2020/2021
- CFU 3, 3(m)
- Ore 15, 15(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Conoscenza approfondita del lessico storico-artistico, con particolare attenzione a quello iconografico, acquisita nei corsi di Storia dell'Arte già seguiti alla triennale.
L'obiettivo del corso è offrire allo studente l'esemplificazione di un metodo, ovvero fare storia della cultura attraverso le immagini, considerate fonti storiche di pari dignità rispetto ai testi. Gli studenti dovranno entrare in possesso degli strumenti necessari per leggere e decodificare le immagini per il loro valore storico.
La committenza artistica delle confraternite di "stranieri" in Italia tra XV e XVIII secolo
Tra XV e XVIII secolo le grandi città e i grandi porti della penisola italiana sono interessati da un fenomeno che negli ultimi anni ha dato origine a numerosi studi, ovvero la formazione di confraternite costituite da stranieri che si associavano per arginare e gestire il pregiudizio nei confronti di presenze allogene nelle città italiane. A Roma tale presenza ha generato addirittura la fondazione di chiese nazionali, mentre a Venezia le confraternite di Schiavoni, Albanesi, Greci, Tedeschi, ecc. sono state importantissime committenti di opere d'arte. In questo stesso periodo anche le Marche sono interessate dalla migrazione di Albanesi e Schiavoni, che fondano confraternite, importano culti dall'altra sponda dell'Adriatico e commissionano opere d'arte.
Il corso intende analizzare la committenza artistica di queste confraternite di stranieri a Roma, a Venezia e nelle Marche.
- 1. (A) G. Capriotti The Church of Saint Blaise in Ancona. Artistic Patronage of a Confraternity founded by Schiavoni University of Zagreb, Zagreb, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 149
- 2. (A) F. Coltrinari Gli schiavoni e la Santa Casa di Loreto fra '400 e '500: la confraternita, gli architetti, le maestranze e i materiali fra tradizioni storiografiche e verifiche documentarie in "Ars Adriatica", n. 7, Zara, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 181-194
- 3. (A) T. Trska Venetian painters and Dalmatian Patrons: Minor Masters in the Scuola di San Giorgio degli Schiavoni between Collective and Individual in "Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage", Supplementi 7, Macerata, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 45-61
- 4. (A) J. Gudelj Visualizing past in a foreign country: image(s) of Schiavoni/Illyrians in Early Modern Italy in "Il capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage", Supplementi 7, Macerata, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 9-21
- Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e visite didattiche ai monumenti analizzati nelle lezioni. In particolare le lezioni consisteranno in: analisi e discussione di immagini proiettate in diapositive; analisi e discussione di testi critici, forniti su supporto cartaceo o digitale.
- La prova di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.
Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di immagini e commento di testi.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti
indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30) . correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30) . capacità di elaborazione critica e di applicazione delle conoscenze (fino a 10/30)