Storia dell'arte moderna - Mod.b
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-10
Nessuno
L'obiettivo del corso è offrire allo studente, attraverso significativi casi di studio, l'esemplificazione di un metodo, ovvero fare storia culturale attraverso le immagini, considerate fonti di pari dignità rispetto ai testi letterari e ai documenti archivistici. Gli studenti dovranno entrare in possesso degli strumenti necessari per leggere e decodificare le opere d'arte per il loro valore storico e artistico.
La decorazione di palazzi e cappelle gentilizie nell'Italia del Rinascimento: artisti, committenti, consiglieri
Il corso è dedicato all'analisi di alcuni grandi cicli ad affresco che decorano palazzi e cappelle gentilizie nell'Italia tra Quattrocento e Cinquecento, come ad esempio il Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara, l'Appartamento Borgia nei palazzi pontifici, la cappella Sassetti nella chiesa di Santa Trinita a Firenze, la cappella Tornabuoni nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, la Villa Farnesina a Roma, Palazzo Tè a Mantova, il castello di Giulia Farnese a Carbognano (VT). Il significato di ogni ciclo emergerà dallo studio del contesto storico e figurativo, dall'identificazione delle fonti letterarie utilizzate per comporre il programma iconografico e dalla ricostruzione del ruolo svolto da artisti, committenti e consiglieri.
- 1. (A) A. Warburg Arte italiana e astrologia internazionale a Palazzo Schifanoia a Ferrara, in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti (1889-1914) Aragno, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: 515-555
- 2. (A) F. Saxl La fede negli astri di Agostino Chigi, in La fede negli astri dall'antichità al Rinascimento, a cura di S. Settis Bollati Boringhieri, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: 303-412
- 3. (A) B.Guthmuller Iconografia e iconologia della Sala dei Giganti di Giulio Romano, in Mito, Poesia, Art. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento Bulzoni, Roma, 1997 » Pagine/Capitoli: 291-307
- 4. (A) G. Capriotti Il tempo delle fenici e degli unicorni. Giulia Farnese e il ciclo decorativo del castello di Carbognano affinità elettive, Ancona, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-178
Tutti i saggi e i libri in programma sono reperibili nelle biblioteche universitarie di Macerata e in molte altre biblioteche in Italia.
- Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e visite didattiche ai monumenti analizzati nelle lezioni. In particolare le lezioni consisteranno in: analisi e discussione di immagini proiettate in diapositive; analisi e discussione di testi critici, forniti su supporto cartaceo o digitale.
- La prova di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.
Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di immagini e commento di testi.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti
indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30) . correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30) . capacità di elaborazione critica e di applicazione delle conoscenze (fino a 10/30)