Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Capriotti Didattica 2024/2025 Iconografia e iconologia

Iconografia e iconologia

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea SAB-5203
Giuseppe Capriotti / Professore di ruolo - II fascia (ARTE-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza approfondita del lessico storico-artistico, con particolare attenzione a quello iconografico, acquisita nei corsi di Storia dell'Arte già seguiti alla triennale e alla magistrale.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del corso sono due, strettamente correlati tra di loro:

1. offrire allo specializzando un'esemplificazione del metodo iconografico, che considera le opere d'arte e le immagini come fonti storiche che hanno pari dignità rispetto ai testi.

2. educare lo specializzando all'analisi di opere d'arte e immagini, non solo per il loro valore estetico, ma anche in relazione al loro significato profondo.

Gli studenti dovranno entrare in possesso degli strumenti necessari per leggere e decodificare le immagini per il loro valore storico.

Programma del corso

Storia dell'arte negata, storia dell'arte inventata: arte e omosessualità

La storia del binomio tra arte e omoerotismo è una storia poco tracciata e in un certo senso ancora negata, come accade ad esempio nei manuali di storia dell’arte (che in Italia sono ancora oggi lo strumento fondamentale per l’apprendimento della storia dell’arte nelle scuole e nelle università). Il corso intende analizzare le voci di alcuni artisti omosessuali, che hanno affrontato più o meno direttamente tematiche omoerotiche, come ad esempio Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Benvenuto Cellini. Verranno inoltre analizzate le rappresentazioni artistiche di specifici temi iconografici mitologici connessi all’omosessualità, all’intersessualità e al transgenderismo, come ad esempio Zeus e Ganimede, Apollo e Giacinto, Ermafrodito, Ifide e Iante, Tiresia. Allo stesso modo verranno indagate alcune curiose questioni novecentesche: la trasformazione di San Sebastiano in una “icona gay” a partire da Gabriele d’Annunzio e l’invenzione di un Caravaggio “pittore gay maledetto” con il suo relativo dibattito storiografico. 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) James M. Saslow, Ganymede in the Renaissance: homosexualtiy in art and society, New Haven, Yale Univ. Press 1986.

(A) Edith Balas, Michelangelo’s Victory: its rôle and significance, in “Gazette des beaux-arts” CXIII-1441, 1989, pp. 67-80.

(A) Roberto Longhi, Novelletta del Caravaggio ‘invertito’, in “Paragone”, anno III, n. 25, 1952, pp. 62-64.

(A) Donald Posner, Caravaggio’s Homo-erotic Early Works, in “The Art Quarterly”, vol. XXXIV, n. 3, 1971, pp. 387-391.

(A) Giuseppe Capriotti, Antiquity and “libri”: ephebic male nudes in mythological sculpture of Benvenuto Cellini, in Nackte Gestalten: die Wiederkehr des antiken Akts in der Renaissanceplastik = Naked revival: the return of the ancient nude in Renaissance sculpture, a cura di Nicole Hegener, Petersberg Michael Imhof Verlag 2021.

(A) Giuseppe Capriotti, L’alibi del mito: un’altra autobiografia di Benvenuto Cellini, Genova, Il Melangolo, 2013.

(A) Giuseppe Capriotti, Francesca Casamassima, Hermaphroditus and Iphis: texts and images from two Ovidian myths to visualize sexual ambiguity in the Early Modern age, in “Ikon” 13, 2020, pp. 199-212.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i saggi e i libri in programma sono reperibili nella biblioteca del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo dell'Università di Macerata e in molte altre biblioteche in Italia.

I ppt delle lezioni saranno consegnati in biblioteca alla fine del corso.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali (con discussione critica partecipata degli argomenti proposti)

    Viaggi di istruzione (finalizzati alla visita dei monumenti analizzati a lezione)

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.

    Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di immagini e testi critici.

    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:

    • correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
    • correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
    • capacità di elaborazione critica e di applicazione delle conoscenze (fino a 10/30)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano, Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams