I frequentanti dovranno essere corredati delle nozioni di base della lingua latina, che
potranno sempre all'occorrenza rinfrescare consultando uno dei manuali correnti, e a
questo riguardo mi premuro di consigliare il testo, più volte ristampato, curato da A.
Traina - L. Concialini, Morfologia latina, Bologna, Cappelli Editore, 1985 (III ed.).
Il corso di sintassi latina è destinato in prima istanza agli Studenti che provengono con debito
formativo da Istituti secondari in cui il latino figura come disciplina di insegnamento. Gli obiettivi
del corso consistono nella presentazione delle principali strutture sintattiche della lingua latina e
nella loro verifica condotta, attraverso la lettura, la traduzione e il commento, su passi
estrapolati dagli autori previsti dai curricula scolastici; i risultati attesi possono riassumersi con
l'auspicio che i frequentanti possano essere messi in condizione di potersi orientare agevolmente,
ove siano chiamati a rispondere della interpretazione di un qualsivoglia testo di media difficoltà.
Il manuale di teoria e pratica consigliato è quello di: A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa
della lingua latina, Bologna, Cappelli Editore, 1998 (II ed.).
Le lezioni avranno come oggetto la illustrazione delle principali strutture sintattiche
della lingua latina, cui seguirà l'esame e il commento di testi esemplificativi. Premesso
che hanno l'obbligo di frequenza (75% delle ore complessive = 15 ore) soltanto gli
Studenti provenienti dagli Istituti superiori con debiti formativi, il Corso è consigliato a
tutti coloro che debbono sostenere gli esami di Storia della lingua latina e di Storia
della letteratura latina.
- 1. (C) A. Traina - T. Bertotti Sintassi normativa della lingua latina Cappelli Editore, Bologna, 1982
- 2. (C) A. Traina - L. Concialini Morfologia latina Cappelli Editore, Bologna, 1953
-
Il Docente illustrerà i capitoli fondamentali della sintassi latina (sintassi dei nomi e degli aggettivi
verbali, consecutio temporum, sintassi del periodo etc.), quindi procederà alla verifica delle nozioni
impartite attraverso saggi di versione, che saranno infine commentati dal Docente medesimo.
- Trattandosi di esercitazioni e in particolare di attività da laboratorio, il Docente
valuterà di volta in volta la costanza osservata nella frequenza delle lezioni, l'attenzione prestata
nonché l'applicazione manifestata nel lavoro di verifica che sarà assegnato nel corso delle lezioni
medesime. Alla fine del corso sarà effettuata dal Docente una verifica finale sulle capacità di
apprendimento maturate dai frequentanti con obbligo di frequenza.
Latino