Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Flammini Didattica 2020/2021 Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti

Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-10
Giuseppe Flammini /
Prerequisiti

I frequentanti dovranno essere provvisti delle nozioni di base della lingua latina, che
potranno essere sempre rinfrescate, all'occorrenza, attraverso la consultazione di uno dei manuali in uso nella scuola media superiore.

Obiettivi del corso

Il laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti è destinato in prima istanza agli Studenti che provengono da Istituti secondari in cui il latino figura come disciplina di insegnamento. Gli obiettivi del corso consistono nella presentazione delle principali strutture sintattiche della lingua latina che si riferiscono alla sintassi dei casi e alla sintassi dei modi. La illustrazione di queste sezioni del manuale sarà di volta in volta confortata da una verifica puntuale condotta sulla lettura, sulla traduzione e sul commento di passi estrapolati dagli autori previsti dai curricula scolastici; i risultati attesi possono così riassumersi: apprendimento dei principali costrutti contemplati dalla sintassi dei casi (videor, refert ed interest, verbi assolutamente impersonali etc.); apprendimento della sintassi del congiuntivo indipendente (volitivo ed eventuale) e dei nomi verbali (infinito, gerundio e gerundivo, participio, supino).



Programma del corso

Le lezioni avranno come oggetto la illustrazione delle principali strutture sintattiche
della lingua latina, cui seguirà una parte pratica costituita dalla traduzione di testi tratti da autori (forniti in fotocopia dal Docente).
I frequentanti saranno tenuti a rispondere, in sede di valutazione finale, della materia qui di seguito indicata e della traduzione dei testi di volta in volta assegnati:
A. Sintassi dei casi.
a) Caso nominativo: costruzione 'personale' ed 'impersonale': videor, dicor, sinor, vetor etc
b) Caso genitivo: costruzione di interest e refert; verbi esprimenti la nozione della 'pena, 'colpa', 'memoria'.
c) Funzioni del dativo: interesse, agente etc. Verbi costruiti con il dativo. Costruzione del doppio dativo.
d) Funzioni del caso accusativo. Verbi assolutamente impersonali.
e) Ablativo propriamente detto, ablativo locativo, ablativo strumentale.

B. Sintassi dei modi:
a) Indicativo: espressioni del cosiddetto falso condizionale.
b) Congiuntivo indipendente: esortativo, potenziale, dubitativo, ottativo, concessivo, irreale, suppositivo.
c) Usi dell'infinito.
d) Nomi verbali: participio gerundio, gerundivo, supino.

C. Nozioni principali della consecutio temporum latina.

Manuale di teoria consigliato: A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron Editore, 2015.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) A. Traina - T. Bertotti Sintassi normativa della lingua latina Pàtron Editore, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 1-317
Metodi didattici
  • Il Docente illustrerà i capitoli della sintassi latina: principali costrutti della sintassi dei casi, sintassi del modo indicativo e del modo congiuntivo, sintassi dei nomi verbali, principali nozioni della consecutio temporum. La illustrazione di ciascuna sezione sarà accompagnata da esercizi di verifica
Modalità di valutazione
  • Trattandosi di esercitazioni e in particolare di attività da laboratorio, il Docente, ai fini dell'assegnazione dei 3 cfu previsti, valuterà di volta in volta la costanza osservata nella frequenza delle lezioni, l'attenzione prestata nonché l'applicazione manifestata nel lavoro di verifica che sarà assegnato nel corso delle lezioni medesime. Alla fine del corso o nelle date, in cui sono stati fissati gli appelli delle discipline impartite dal Docente, sarà effettuata dal medesimo una verifica sulle capacità di apprendimento maturate dai frequentanti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Latino

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams