Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Flammini Didattica 2020/2021 Storia della lingua latina

Storia della lingua latina

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Giuseppe Flammini /
Prerequisiti

Gli Studenti dovranno essere provvisti sia della conoscenza delle strutture morfosintattiche
fondamentali della lingua latina sia della storia politica e sociale di Roma antica.

Obiettivi del corso

Il Corso di Storia della lingua latina è volto a far acquisire, in prospettiva diacronica, la
padronanza delle strutture di base di questa lingua, le cui graduali trasformazioni fonetiche e
morfo-sintattiche non vanno disgiunte dal contesto socio-politico in cui si sono attuate. I risultati
di apprendimento attesi sono definiti dalla decodificazione e dalla interpretazione dei documenti
epigrafici, indispensabili ai fini della conoscenza diretta del latino, e da quelle dei testi letterari, che, in una prospettiva sincronica, consentono di fissare la evoluzione del sistema fonetico e morfosintattico del latino.

Programma del corso

Il programma di esame contempla i seguenti punti:

1. Le nozioni fondamentali di storia della lingua latina, sia a livello fonetico sia a livello
morfosintattico, saranno impartite dal Docente nel corso delle lezioni. In particolare saranno
presi in considerazione i seguenti argomenti:
- esame del latino preletterario, condotto attraverso la lettura e il commento linguistico di
iscrizioni datate tra il VII e il IV sec. a.C.
- caratteristiche del latino dell'età di Plauto, esaminate direttamente sul testo delle iscrizioni
sepolcrali degli Scipioni, su quello del Senatusconsultum de Bacchanalibus ed infine sulla
documentazione letteraria coeva.

2. Problemi di fonetica e di morfologia storica del latino. Materia trattata nello specifico: fonemi
vocalici e fonemi consonantici; nozione di semiconsonante e di sonante; apofonia indoeuropea
ed apofonia latina; principali fenomeni fonetici. Accentologia. Concetto di declinazione: classificazione per temi del lessico; declinazione pronominale; tema dell'infectum e del perfectum; elementi della
flessione verbale.

3. Traduzione di testi latini:
a) Lettura metrica, traduzione e commento dei seguenti brani tratti dall'Eneide di Virgilio: Libro VIII, vv. 18-85 e vv. 306-368. Libro XI, vv. 182-224. Libro V, vv. 603-658. Il testo latino ed eventuali altri materiali didattici saranno forniti in fotocopia dal Docente.

b) Lettura metrica, traduzione e commento del Poema ultimum dello Pseudo-Paolino Nolano. Il testo adottato per la preparazione di questo punto del programma è il seguente: Pseudo-Paolino Nolano, Poema ultimum (carme 32). Introduzione di Marinella Corsano (I-V) e Roberto Palla (VI-X). Testo critico di Roberto Palla. Traduzione e commento di Marinella Corsano, Pisa, ETS, 2003, pp. 23-177.

Gli Studenti, che per ragioni di lavoro o per altri motivi non potessero frequentare le lezioni, saranno tenuti a rispondere del seguente programma alternativo:
a) Il primo punto del programma d'esame sarà preparato sul manuale curato da I. Mazzini,
Storia della lingua latina e del suo contesto, I. Linguistica e lingua letteraria, Roma, Salerno
Editrice, 2007.
b) Il secondo punto del programma d'esame sarà preparato sul testo curato da A. Traina - G.
Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario. Quarta edizione completamente rifusa ed
aggiornata a cura di Claudio Marangoni, Bologna, Patron, 2007, capitoli II. III. IV. V. VI.
c) Il terzo punto del programma contempla la lettura metrica, la traduzione e il commento
linguistico del'intero Libro XI dell'Eneide di Virgilio e del Poema ultimum dello Pseudo-Paolino Nolano.
Questo programma da 9 cfu per Studenti non frequentanti è altresì fruibile da chi dovrà
sostenere corsi singoli di soli 9 cfu.

Gli Studenti potranno incontrare il Docente per qualsiasi chiarimento nell'ufficio del medesimo (via Garibaldi, 20. Primo piano dell'ex Istituto di Filologia classica), nel rispetto dell'orario del ricevimento, che sarà indicato settimanalmente nella pagina del Docente. Se il ricevimento, per qualsivoglia motivo, non potesse svolgersi in presenza, gli Studenti potranno, previo appuntamento concordato con il Docente attraverso la posta elettronica (giuseppe.flammini@unimc.it), incontrare il Docente sulla piattaforma skype (il contatto è: giuseppe.flammini).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marinella Corsano-Roberto Palla Ps.-Paolino Nolano, Poema ultimum (carm. 32). Introduzione di Marinella Corsano (I-V) e Roberto Palla (VI-IX). Testo critico di Roberto Palla. Traduzione e commento di Marinella Corsano. ETS, Pisa, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 7-177
  • 2.  (C) I. Mazzini Storia della lingua latina e del suo contesto, I. Linguistica e lingua letteraria Salerno Editrice, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 17-302
  • 3.  (C) A Traina - G. Bernardi Perini Propedeutica al latino universitario Quarta edizione rifusa ed aggiornata a cura di Claudio Marangoni - Patron Editore, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: capitoli II, III, IV, V, VI rispettivamente pp. 47-68; 75-113; 117-139; 147-193; 201-235
Metodi didattici
  • Le lezioni erogate avranno tipologia frontale. All'inizio del corso saranno distribuiti i materiali
    didattici di supporto alla materia che sarà di volta in volta esposta.
Modalità di valutazione
  • La prova orale prevede in linea di massima i seguenti momenti:
    - traduzione all'impronta di uno o più testi scelti dal Docente tra quelli indicati nel programma
    d'esame;
    - commento delle strutture linguistiche più rilevanti;
    - illustrazione di un periodo della storia della lingua latina, che dovrà essere corredato di tutte
    le informazioni che lo caratterizzano;
    - lettura di un testo epigrafico accompagnato dalla rassegna dei fatti fonetici e morfologici
    significativi.
    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: grado di conoscenza delle strutture
    fondamentali della lingua latina; capacità critiche manifestate nell'inquadramento storico di
    uno o più capitoli del manuale; correttezza delle informazioni; proprietà di linguaggio.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Latino

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Latino

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams