Istituzioni di diritto pubblico
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-15
nessuno
Fornire le nozioni per una conoscenza di
base del concetto di costituzione, dei principi
fondamentali della costituzione italiana,
dell'assetto dei pubblici poteri, dei diritti e
dei doveri del cittadino e una specifica attenzione è volta all'analisi delle
competenze in materia di turismo.
Principi generali sull'ordinamento giuridico;
Forme di stato e forme di governo;
Concetto di costituzione;
La Costituzione italiana cenni storici, natura e principi;
Le fonti del diritto;
Gli organi costituzionali
La Corte costituzionale funzione, composizione e attribuzioni;
Il procedimento di revisione costituzionale;
Decentramento, autonomia e sussidiarietà dopo la Riforma del Titolo V;
Le competenze in materia di turismo
L'Italia e l'Unione europea;
approfondimenti con materiale (sentenze della Corte costituzionale) fornito a
lezione e reso disponibile dal docente
- 1. (A) Barile Cheli Grassi Istituzioni di diritto pubblico Cedam, Padova , 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 3-50; 63-73; 73-99; 99-110; 111-141; 145-185; 202-227; 233-285; 292-302; 303-315; 363-431
G. Laneve, Istruzione, Identità culturale e Costituzione: le potenzialità di una relazione profonda in una prospettiva interna ed europea, in www.federalismi.it
-
Durante le lezioni, alla trattazione delle tematiche a livello teorico sarà affiancata
l'analisi di alcuni casi specifici affrontati dalla Corte costituzionale.
- Esame scritto. - Prove semistrutturate (domande con risposta aperta, saggi brevi,
strutturazione di attività di ricerca)