Diritto costituzionale italo-europeo
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
conoscenza del diritto pubblico italiano
il corso mira ad approfondire gli effetti del processo di integrazione europea sull'ordinamento nazionale, con particolare attenzione allo studio delle fonti del diritto, della giustizia costituzionale e della tutela dei diritti
L'ordinamento europeo: origini e natura; fondamenti di legittimazione dell'ordinamento; ratio dell'integrazione; le istituzioni dell'Unione europea e le loro funzioni
Le fonti: ricostruzione del sistema delle fonti a livello interno; passaggio dal criterio gerarchico al criterio di competenza; la disarticolazione dei livelli;
Le fonti UE: diritto primario; diritto derivato; principi generali; soft law
La partecipazione dell'Italia all'UE: fase ascendente e fase discendente
Le funzioni e i procedimenti parlamentari: i procedimenti organizzatori, di indirizzo, legislativi, di controllo
Integrazione UE: ruolo del giudice; giurisprudenza di Lussemburgo; giurisprudenza costituzionale; primato, efficacia diretta, disapplicazione, interpretazione conforme, responsabilità dello Stato; rinvio pregiudiziale e casi di doppia pregiudizialità.
Tutela dei diritti: Evoluzione nella garanzia dei diritti: dalla tutela pretoria alla efficacia della Carta di Nizza
- 1. (A) Bin Caretti Pitruzzella Profili costituzionali dell'Unione europea il Mulino , Bologna , 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli I-II-III-V
altro materiale sarà fornito a lezione tramite dispense
-
Il corso si soffermerà innanzitutto sull'esame del tessuto normativo dei diversi argomenti, cercando di evidenziare i principali nodi problematici che l'interpretazione del suddetto tessuto presenta. Particolare attenzione sarà dedicata alle pertinenti
pronunce della Corte costituzionale e della Corte di giustizia dell'Unione europea.
- l'esame sarà in forma orale