Metodologie della ricerca archeologica
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Conoscenze basilari nei seguenti ambiti: storia e storiografia antica e medioevale; storia dell'arte e dell'architettura antica.
Conoscenza dei principi teorici alla base della ricerca archeologica; acquisizione delle competenze tecniche legate all'indagine diretta; sviluppo critico di competenze metodologiche per la ricerca in ambito archeologico, dall'impostazione alla relativa attuazione. Al termine del corso, lo studente sarà inoltre in grado di utilizzare strumenti di catalogazione e documentazione del record archeologico, al fine di una corretta rielaborazione dei dati e di una relativa interpretazione consapevole.
Unità 1: Introduzione alla disciplina
Mod. 1. Definizione e storia della ricerca archeologica, dall'antiquaria al dibattito post-processualista. Arte, storia, antropologia, archeologia. Archeologia teorica. Archeologia pubblica.
Unità 2: La ricerca archeologica - lo scavo e i reperti
Mod. 2. Stratificazione e stratigrafia, dalla geologia alla ricerca archeologica. Scavo archeologico e scavo stratigrafico. Elaborazione della documentazione. Cronologia relativa, correlazioni, attività e relativi gruppi, fasi, periodi. Il ruolo del diagramma stratigrafico. Cronologia assoluta. Sistemi di datazione.
Mod. 3. Il rilievo in ambito archeologico.
Mod. 4. I reperti: natura e tipologia degli oggetti; seriazione. Archeologia della produzione, del commercio, del consumo. Il ruolo delle scienze naturali e la bioarcheologia: archeozoologia, archeobotanica, paleoantropologia. L'archeometria. L'apporto degli strumenti matematico-statistici e informatici.
Unità 3: Verso un'archeologia globale
Mod. 5. Note sull'uso delle fonti: eterogeneità e relativa specificità. Archeologia globale.
Mod. 6. Indagini non invasive: aereofotointerpretazione, indagini geofisiche, ricognizioni di superficie.
Mod. 7. Elementi di topografia e archeologia del paesaggio. Archeologia ambientale. Archeologia urbana.
Mod. 8. Archeologia dell'architettura: materiali, tessiture murarie e tecniche costruttive; stratigrafia degli elevati.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti saranno tenuti a curare un approfondimento su un tema concordato preventivamente con il docente, coerente con le tematiche del corso.
- 1. (A) P. Carafa Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica Mondadori Università, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 1-380
- 2. (A) G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, E. Panero Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità classica Mondadori Università, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 65-207
- 3. (A) G. Poma (a cura di) La storia antica. Metodi e fonti per lo studio Il Mulino, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 283-307 (La numismatica, di E. Ercolani Cocchi))
- 4. (A) G.P. Brogiolo, A. Cagnana Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni All'Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino (FI), 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 7-176
- 5. (C) R. Francovich, D. Manacorda (a cura di) Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi Laterza, Bari-Roma, 2000 » Pagine/Capitoli: 3-360
Indicazioni specifiche sull'uso del "Dizionario di archeologia", a cura di R. Francovich e D. Manacorda, saranno fornite contestualmente alle lezioni. Ulteriori strumenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso.
-
Il corso ha un taglio teorico, con risvolti legati alla pratica della ricerca archeologica. Alle esposizioni frontali di carattere generale si affiancheranno esercitazioni volte ad acquisire gli strumenti metodologici propri della disciplina. Potranno inoltre prevedersi seminari di approfondimento su temi specifici, anche tenuti da specialisti del settore.
Le lezioni frontali, che si avvarranno di presentazioni in PowerPoint, si alterneranno a momenti dialogati, che consentano di far emergere e sciogliere eventuali dubbi derivanti dallo studio individuale.
- La valutazione avviene per mezzo di una prova orale. Nell'ambito del colloquio, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base della disciplina (peso pari al 60% della valutazione complessiva); inoltre, dovrà essere in grado di risolvere criticamente alcuni problemi o nodi concettuali ricorrenti in seno alla ricerca archeologica (peso pari a un ulteriore 25% del voto finale). Saranno infine oggetto di valutazione la capacità argomentativa, quella di sintesi e soprattutto l'uso del lessico specifico (ultimo 15%).
Inglese.
Inglese.