Lingua e cultura inglese (livello avanzato)
-
Conoscenza lingua straniera inglese avanzata Classe: LM-89
- A.A. 2013/2014
- CFU 6, 3(m)
- Ore 30, 21(m)
- Classe di laurea LM-89, LM-89(m)
Livello elementare avanzato (A2) e/o intermedio della lingua inglese (B), abilità ricettiva scritta e produttiva orale, competenze di base nella traduzione dall'inglese all'italiano.
Obiettivi. Raggiungimento del livello linguistico B/B1 attraverso lo studio grammaticale, lessicale e settoriale della lingua in relazione alle abilità ricettive e produttive; introduzione antologica ad autori e testi inglesi e americani del periodo moderno relativi ai generi della prosa divulgativa, descrittiva e critica del campo di studio; analisi linguistica e culturale di segmenti testuali di rilevante complessità scientifica.
Risultati. Gli studenti avranno acquisito: una conoscenza di livello della lingua inglese, sia teorica sia applicata al campo dei beni culturali; abilità linguistico-comunicative (ricettive/produttive scritte e orali) in contesti specialistici e non; capacità di giudizio linguistico e culturale in base a strategie di analisi testuale e metodologia critica sia esplicativa che interpretativa; capacità di apprendimento autonomo teso alla rielaborazione individuale e al confronto interattivo di percorsi originali di studio e ricerca.
Corso avanzato per studenti che devono raggiungere e/o consolidare il livello linguistico B/B1.
(Prima Fascia di CFU 3: Lingua inglese avanzata)
GRAMMATICA: Riepilogo dei tempi verbali (presente/passato/futuro) nelle forme semplici composte e progressive. Forme complesse e miste del condizionale. Forme complesse dei modali. Il passivo. Aggettivi e comparativi. Possessivi, partitivi e quantitativi.
VOCABOLARIO e LINGUAGGIO SETTORIALE: World Heritage, Conservation and Planning, Legislation and Unesco Convention, Storage and Restoration, Libraries and Museums, etc.
(Proseguimento per la Fascia di CFU 6: Lingua inglese avanzata)
CULTURA: testi letterari e critici della tradizione inglese e americana moderna dell'Ottocento e Novecento lungo rotte transatlantiche. Scelta antologica di passi tra Emerson, Hawthorne, Melville, Henry James, Ruskin, Pater, Joyce, Woolf, Eliot, Auden, e altri.
- 1. (A) Malcolm Mann, Steve Taylore-Knowles Destination B2: Grammar & Vocabulary Macmillan, Oxford, 2008 » Pagine/Capitoli: Units 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15.
- 2. (C) Frederika Gebhardt English for Cultural Heritage Cafoscarina, Venezia, 2003 » Pagine/Capitoli: Units 1-3, 6, 9-10
I testi indicati sono adottati e consigliati sia per il corso da 6 CFU sia per il laboratorio da 3 CFU. Materiali e altri testi in lingua inglese (sia quelli settoriali sia quelli culturali e letterari, con carico relativo alle diverse fasce di crediti) verranno messi a disposizione dal docente sotto forma di dispense cartacee e/o elettroniche insieme a una scelta di testi di approfondimento attinenti ai beni culturali e alla critica d'arte in relazione agli argomenti trattati.
- Lezione frontale con approfondimenti teorici, esercitazioni individuali e di gruppo, pratica delle abilità linguistiche ricettive e produttive.
- Valutazione scritta intermedia. La prova strutturata (preceduta da esercitazioni preparatorie e da una simulazione) consisterà in un test della durata di 3 ore con esercizi linguistici a scelta multipla e a completamento, ricostruzioni sequenziali, e traduzione dall'italiano all'inglese e viceversa.
Valutazione orale finale. La prova (preceduta da relazioni orali preparatorie) consisterà in un colloquio della durata di 15-20 minuti che prevede lettura dei testi in lingua discussi in classe, comprensione alla lettura, e commento critico specifico al campo di studio.
Italiano/Inglese
Italiano/Inglese