Letteratura e cultura anglo-americana iii
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua e della cultura inglese e anglo-americana a livello avanzato.
Buona conoscenza degli stili, dei generi poetici, e delle forme letterarie moderne.
OBIETTIVI. Introduzione alla poesia anglo-americana del Novecento. Presentazione
delle nozioni base di linguistica e poetica e dell'analisi testuale. Applicazione delle
nozioni teorico-linguistiche e delle relative metodologie analitiche alla lettura dei
diversi generi poetici di lingua inglese in America in chiave transatlantica, dalle
avanguardie al periodo tra le le due guerre, dal secondo dopoguerra all'ultimo
Novecento.
RISULTATI ATTESI. Acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche avanzate
relative alla poesia moderna, ai generi lirici, religiosi, politici e sperimentali, e
all'analisi testuale e intertestuale. Affinamento dell'abilità ricettiva scritta (lettura e
comprensione) di componimenti letterari in lingua inglese di elevata complessità
stilistica e formale, culturale e concettuale. Capacità di analisi ravvicinata guidata e
competenza nella rielaborazione individuale finalizzata alla comunicazione di
avanzati contenuti critici.
Contenuti e obiettivi generali. Il corso si propone di introdurre lo studente alla poesia
americana del Novecento attraverso un corpus scelto di liriche tratte da autori
rappresentativi delle maggiori scuole poetiche del secolo: dall'imagismo al
modernismo; dal formalismo e dalla poesia confessionale del secondo dopoguerra alle
scuole politiche e alle sperimentazioni dell'ultimo Novecento. Tra gli autori trattati:
Masters, Amy Lowell e H.D; Pound, Eliot, Marianne Moore, Frost, Stevens e Williams;
Robert Lowell, Elizabeth Bishop, Sylvia Plath, Anne Sexton; e altri. Dopo aver proposto
brevi analisi esemplificative di partenza, singoli componimenti verranno analizzati,
discussi, e approfonditi in relazione sia ai vari generi e movimenti letterari sia alle
diverse scuole critiche.
Contenuti e obiettivi specifici. Il corso avrà anche un taglio in parte monografico,
determinato dalle opposizioni culturali fra l'estetica e la pratica letteraria del periodo
fra le due guerre mondiali e quelle del dopoguerra. In tal modo esso vorrà mettere in
luce le dicotomie portanti e le strategie retorico-testuali di una tradizione letteraria
relativamente nuova lungo linee di continuità e/o discontinuità culturali sollecitate dai
cosiddetti processi di secolarizzazione, americanizzazione e internazionalizzazione del
Nuovo Mondo in più ampie prospettive trans- e circum-atlantiche (includendo voci
rappresentative 'coinvolte' e 'inserite' in America per i più diversi motivi, quali, tra gli
altri, Auden e Hughes; Brodskj, Walcott, e Heaney; Anne Stevenson e Eavan Boland).
Il corso prenderà in considerazione tematiche "ossessive" dell'immaginario americano
e moderno, nonché problematiche culturali ricorrenti, proponendosi inoltre di avviare e
stimolare lo studente verso attività interpretative critiche e testuali autonome.
- 1. (C) Sacvan Bercovitch, ed. Cambridge History of American Literature Cambridge Uniuversity Press, New York, 2005
La storia letteraria multi-volume consigliata (8 volumi) è presente nelle biblioteche di Macerata. Capitoli scelti verranno segnalati dal docente. Un'antologia dei testi primari degli autori trattati, materiali critici aggiuntivi e altri testi letterari e teorici di riferimento in lingua inglese relativi al programma verranno messi a disposizione dal docente all'inizio del corso sotto forma di dispense cartacee e/o elettroniche, insieme a una scelta di testi di approfondimento attinenti alla poetica e all'analisi testuale.
-
Lezione frontale con approfondimenti teorici e metodologici; esercitazioni
esemplificative, individuali e di gruppo, relative alla descrizione, analisi e
interpretazione testuale e contestuale di componimenti in versi; esercitazioni
aggiuntive nell'utilizzo delle risorse informatiche per il perfezionamento delle
competenze linguistiche e il reperimento di bibliografie e fonti letterarie primarie e
secondarie; pratica delle abilità linguistiche ricettive e produttive in relazione a
componimenti letterari di elevata complessità stilistica, intertestuale e culturale.
- La prova consisterà in un colloquio orale della durata di 30 minuti circa che
prevede: lettura di passi specifici dai testi in lingua inglese discussi in classe;
comprensione alla lettura e traduzione dall'inglese all'italiano; analisi critica con
approfondimento specifico ai testi in esame e alle dimensioni teorico-
metodologiche, storico-letterarie e culturali del programma di studio nel suo
insieme.
Verranno valutate/i: la correttezza della lettura preliminare in inglese e della
relativa traduzione italiana dei passi (25%); la preparazione generale e la
padronanza terminologica nell'esposizione e nell'articolazione del discorso critico
nonché la capacità di risposta a domande non convenzionali (25%); lo spessore
concettuale e il livello di astrazione (25%); la capacità di applicazione pratica delle
nozioni teoriche all'analisi testuale in relazione alle più ampie dimensioni letterarie
e culturali (25%).
Inglese
Inglese