Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Ripa Didattica 2017/2018 Fiscalita' d'impresa

Fiscalita' d'impresa - Fiscalita d'impresa

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Giuseppe Ripa / Professore a contratto
Prerequisiti

L'economia aziendale e le tecniche di revisione aziendale

Obiettivi del corso

Il corso introdurrà i principali concetti della legislazione fiscale. Dopo una descrizione
generale delle fonti normative, l'insegnamento sarà volto a determinare il reddito
imponibile, in particolare quello di impresa, i differenti tipi di dichiarazione e le
modalità di relazione con gli Uffici Fiscali, nonchè le sanzioni tributarie amministrative
e penali e cenni sul processo tributario. In aggiunta il corso discuterà dell'IVA e
dell'IRAP.
gli argomenti saranno trattati considerando le novità legislative e la giurisprudenza.

Programma del corso

Il prgramma di seguito esposto è lo stesso per frequentanti e non frequentanti: 1. LE
FONTI DEL DIRITTO: ai fini delle imposte sui redditi ed iva 2. ABUSO DI DIRITTO ED
ELUSIONE 3. INTERPRETAZIONE DELLE NORME 3. LE IMPOSTE SUI REDDITI: I soggetti
passivi - La residenza delle persone fisiche e delle persone giuridiche con la stabile
organizzazione - Le diverse categorie reddituali - 4. LE IMPOSTE SUI REDDITI: La
determinazione del reddito imponibile IRES per i soggetti che adottano i principi
nazionali e quelli internazionali: Il principio di competenza ed inerenza - L'indeducibilità
fiscale tout-court - La valutazione dei beni e servizi - I prezzi di trasferimento - Il
trattamento fiscale dei dividendi e delle plusvalenze o minusvalenze da realizzo su
partecipazioni - La
tassazione per trasparenza delle società di capitali - Il consolidato fiscale nazionale -
Le controlled foreign company - Il disinquinamento del bilancio e le imposte differite -
La dichiarazione dei redditi
5. LA RETTIFICA DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI: Il controllo formale d'ufficio - Le
varie tipologie di accertamento - L'avviso di accertamento - L'interpello, gli istituti deflativi del contenzioso. 6.
L'IVA: i presupposti soggettivi, oggettivi e territoriali - il momento impositivo -
l'esigibilità dell'imposta - contrasto alle frodi 7. L'IRAP: soggetti passivi ed oggetto
dell'imposta - determinazione della base imponibile - Contrasto con i principi
costituzionali e con la VI direttiva comunitaria in materia iva 8. L'IMPOSTA DI
REGISTRO: aspetti principali
9. IL PROCESSO TRIBUTARIO: La giurisdizione - le varie fasi - la sospensione della
esecutività degli atti - il giudizio di ottemperanza - 10. LE SANZIONI AMMINISTRATIVE
E PENALI: affinità - il principio di specialità - le caratteristiche - l'evoluzione normativa
11.LA REVISIONE FISCALE: Tecniche di revisione - Il "peso" delle variabili di ordine
fiscale nelle operazioni straordinarie di impresa, nelle valutazioni di aziende o di
partecipazioni societarie.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. RIPA La fiscalità d'impresa CEDAM, Padova, 2011 » Pagine/Capitoli: esclusi capitoli VII e VIII
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 CFU frequentanti: libro di testo indicato (esclusi i capitoli VII e VIII), oltre a dispense ed altre monografie fornite dal docente.
Programma da 6 CFU per non frequentanti: libro di testo indicato (esclusi i capitoli VII e VIII).

Metodi didattici
  • lezioni frontali e esercitazioni.
Modalità di valutazione
  • Esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO