Fiscalita' d'impresa - Fiscalita d'impresa
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
L'economia aziendale e le tecniche di revisione aziendale
Il corso introdurrà i principali concetti della legislazione fiscale. Dopo una descrizione
generale delle fonti normative, l'insegnamento sarà volto a determinare il reddito
imponibile dell'impresa, i differenti tipi di dichiarazione e le modalità di relazione con
gli Uffici Fiscali, nonché le sanzioni tributarie amministrative e penali e cenni sul
processo tributario. In aggiunta, il corso discuterà dell'IVA e dell'IRAP.
Gli argomenti saranno trattati considerando le novità legislative e la giurisprudenza.
Il programma di seguito esposto è lo stesso per frequentanti e non frequentanti:
1. LE FONTI DEL DIRITTO: ai fini delle imposte sui redditi ed iva
2. L'INTERPRETAZIONE DELLE NORME DI DIRITTO TRIBUTARIO
3. LA PIANIFICAZIONE FISCALE LECITA, L'ABUSO DI DIRITTO E L'EVASIONE
4. L'IRES: I soggetti passivi - La residenza delle persone fisiche e delle persone
giuridiche - Le diverse categorie reddituali - La determinazione del reddito imponibile
IRES per i soggetti che adottano i principi
nazionali - La derivazione rafforzata - Il principio di competenza ed inerenza -
L'indeducibilità fiscale tout-court - La valutazione dei beni e servizi - Il trattamento
fiscale dei dividendi e delle plusvalenze o minusvalenze da realizzo su partecipazioni -
Il disinquinamento del bilancio e le imposte differite.
5. LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE AI FINI IRAP
6. L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
7. LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
8. L'ACCERTAMENTO: La fase istruttoria - l'avviso di accertamento - le metodologie
accertative.
9. GLI ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO
10. IL PROCESSO TRIBUTARIO (cenni): La giurisdizione - le varie fasi - la
sospensione della esecutività degli atti - il giudizio di ottemperanza.
11. LE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI: affinità - il principio di specialità - le
caratteristiche - l'evoluzione normativa.
12. LA REVISIONE FISCALE: Tecniche di revisione - Il "peso" delle variabili di ordine
fiscale nelle operazioni straordinarie di impresa, nelle valutazioni di aziende o di
partecipazioni societarie.
- 1. (A) G. RIPA La fiscalità d'impresa, II edizione Cedam Scienze Giuridiche , Padova, 2018 » Pagine/Capitoli: XXIV - 863 pagine
Programma da 6 CFU frequentanti: libro di testo indicato (esclusi cap. I, par. 6 e 7; cap. VIII, IX, X, XI.), oltre a dispense ed altre monografie fornite dal docente.
Programma da 6 CFU per non frequentanti: libro di testo indicato (cap. I, par. 6 e 7; cap. VIII, IX, X, XI.).
- Lezioni frontali ed esercitazioni
- L'esame consisterà in una prova orale. Valutazione in trentesimi.