Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Ripa Didattica 2020/2021 Strumenti di analisi e controllo aziendale

Strumenti di analisi e controllo aziendale - Strumenti di analisi e controllo aziendale mod a

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Giuseppe Ripa / Professore a contratto
Prerequisiti

Economia Aziendale

Obiettivi del corso

Fornire agli studenti le conoscenze di base della contabilità in partita doppia utilizzata dalle imprese per giungere alla redazione del bilancio annuale di esercizio. quest'ultimo costituisce punto di partenza per l'analisi delle performance aziendali, nonché per la programmazione/controllo della gestione che saranno oggetto del modulo B del corso.
Risultati attesi: lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di correttamente qualificare, classificare ed imputare temoralmente i fatti e gli eventi aziendali in contabilità, al fine di poter poi redigere il bilancio d'esercizio in maniera chiara, veritiera e corretta, nel rispetto dei principi di bilancio disposti dal Codice civile e dai principi contabili nazionali.

Programma del corso

Luciano Marchi - Introduzione alla contabilità d'impresa - edizione 6 - ottobre 2017 - Giappichelli Editore - Torino. Capitoli: 1+2+3+4 (esclusi par. 4.3+4.9+4.10)

Alberto Quagli - Bilancio di esercizio e principi contabili - edizione 9 - ottobre 2018 - Giappichelli Editore - Torino. Capitali: 1+2 (esclusi par. 2.5+2.6+2.7) +4+5(escluso par. 5.7) +6+12 escluso (par. 12.13).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marchi L. Introduzione alla contabilità d'impresa Giappichelli, Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: 1+2+3+4 (escl 4.3, 4.9, 4.10) + 5 (escl 5.5.3) + 6 (escl. 6.5)
  • 2.  (A) Quagli A. Bilancio di esercizio e principi contabili Giappichelli, Torino, 9, 2018 » Pagine/Capitoli: 1+2+(esclu par. 2.5,2.6,2.7)+4+5(escl. par. 5.7)+6+12 (escl. 12.13)
  • 3.  (C) Ripa G. - Lattanzi A. Il bilancio d'esercizio come sturmento di diagnosi dello stato di salute e di progettazione dell'azienda In corso di pubblicazione, ., 2020
Metodi didattici
  • La didattica avverrà in maniera frontale e dialogata. Verranno, inoltre, sviluppati esempi concreti e verranno analizzati business case.
Modalità di valutazione
  • Prova scritta composta da domande a risposta multipla + brevi esercizi valutativi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams