Strumenti di analisi e controllo aziendale - Strumenti di analisi e controllo aziendale - mod. a
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Economia Aziendale
OBIETTIVI: Fornire agli studenti le conoscenze di base della contabilità in partita doppia utilizzata dalle imprese per giungere alla redazione del bilancio annuale di esercizio. Quest'ultimo costituisce punto di partenza per l'analisi delle performance aziendali nonché per la programmazione/controllo della gestione che saranno oggetto del modulo B del corso.
RISULTATI ATTESI: lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di correttamente qualificare, classificare ed imputare temporalmente i fatti e gli eventi aziendali in contabilità, al fine di poter poi redigere il bilancio d'esercizio in maniera chiara, veritiera e corretta, nel rispetto dei principi
1. I principi ed i postulati di redazione del bilancio d'esercizio
- chiarezza, verità e correttezza;
- prudenza e continuità aziendale;
- prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica;
- effettività degli eventi;
- la competenza economica;
- la rilevanza;
- il falso in bilancio.
2. Lo schema di stato patrimoniale
- l'attivo immobilizzato;
- l'attivo circolante;
- i debiti di finanziamento e di funzionamento;
- il T.F.R. ed i fondi per rischi ed oneri;
- il patrimonio netto;
- ratei e risconti.
- rilevazioni iniziali e valutazioni di fine esercizio;
3. Lo schema di conto economico
- i ricavi caratteristici;
- i costi caratteristici;
- l'area accessoria;
- proventi ed oneri finanziari;
- Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie;
- le imposte d'esercizio.
4. Le scritture di fine esercizio.
5. La nota integrativa.
6. La relazione sulla gestione.
7. Le diverse tipologie di bilancio (micro, forma abbreviata, ordinario).
8. L'iter di formazione ed approvazione del bilancio d'esercizio.
9. I controlli sulle poste di bilancio.
10. Gli indici di bilancio (cenni).
- 1. (C) LUCIANO MARCHI INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA' D'IMPRESA GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2017 » Pagine/Capitoli: 1+2+3+4 (esclusi paragrafi 4.3 + 4.9+4.10) + 5 (escluso paragrafo 5.5.3) + 6 (escluso paragrafo 6.5)
- 2. (C) ALBERTO QUAGLI BILANCIO D'ESERCIZIO E PRINCIPI CONTABILI - ED. 9 GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2018 » Pagine/Capitoli: + 2 (esclusi paragrafi 2.5+2.6+2.7) + 4 + 5 (escluso paragrafo 5.7) + 6 + 12 (escluso paragrafo 12.13).
- La didattica avverrà in maniera frontale e dialogata. Verranno, inoltre, sviluppati esempi concreti e verranno analizzati business case.
- Prova orale
inglese
inglese facoltativo, a scelta dello studente