Diritto del multiculturalismo e del pluralismo religioso
- A.A. 2012/2013
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi del corso
L'obiettivo formativo prevalente è rappresentato dallo studio del rapporto tra religione e diritto nell'ambito delle società multiculturali, con particolare riferimento alle problematiche relative alla libertà religiosa.
Programma del corso
La tolleranza religiosa
Nuove identità religiose
Islam-Occidente. Rapporti con l’ordinamento statuale
La religione e l’organizzazione del potere civile
L’ordinamento statuale e il fenomeno religioso
I soggetti “religiosi” e i poteri pubblici
La Costituzione italiana e il fenomeno religioso
Lo Stato e le confessioni religiose di minoranza nella Costituzione
La libertà religiosa nell’ordinamento italiano
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) M.Ricca Phanteon Torri del Vento, Palermo, 2012 » Pagine/Capitoli: .
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Per i frequentanti il programma verrà concordato durante le lezioni
Metodi didattici
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
Modalità di valutazione
- § orale