Diritto del multiculturalismo e del pluralismo religioso
- A.A. 2014/2015
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi del corso
L'obiettivo formativo prevalente è rappresentato dallo studio del rapporto tra le religioni e le attività sociali nella strutturazione dei nuovi modelli di welfare state.
Programma del corso
Chiesa ed assistenza
Enti religiosi - no profit
L'ordinamento statuale e il fenomeno religioso
I soggetti "religiosi" e i poteri pubblici
La Costituzione italiana e il fenomeno religioso
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) G. Rivetti Onlus. Autonomia e controlli Giuffrè, Milano, 2004
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Si consiglia la lettura di M. Ricca, Phanteon. Agenda della laicità interculturale, editore Torri del Vento, Palermo, 2011
Metodi didattici
- Lezione frontale, esercitazioni, seminari
Modalità di valutazione
- Orale