Diritto ecclesiastico
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Nessuno
Pluralismo religioso e multiculturalismo. Appare prioritario comprendere i significati e le dinamiche che generano le manifestazioni religiose, ai fini di una strutturazione normativa del fenomeno, in regime di pluralismo confessionale e culturale. L'obiettivo formativo prevalente è, quindi, quello di far acquisire un metodo, nella corretta interpretazione delle norme giuridiche riconducibili alla dimensione religiosa.
Islam-Occidente. Rapporti con l'ordinamento statuale
La religione e l'organizzazione del potere civile
L'ordinamento statuale e il fenomeno religioso
La Costituzione italiana e il fenomeno religioso
I profili tributari degli Enti religiosi
Ente ecclesiastico - imprenditore
Attività lavorative dei religiosi
Enti ecclesiastici - Onlus - impresa sociale
La libertà religiosa nell'ordinamento italiano
L'istruzione religiosa
Il matrimonio
- 1. (A) G. Dalla Torre Lezioni di diritto ecclesiastico Giappichelli, Torino, 2011
- 2. (A) G. Rivetti Stato Citta del Vaticano e normativa antiriciclaggio Giuffrè, Milano, 2014
- Lezione frontale, esercitazioni, seminari
- Orale