Diritto doganale
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-14
Nessuno
Il Corso si prefigge di offrire agli studenti una formazione specifica nel campo delle accise e dei
tributi doganali secondo un orientamento prevalentemente giuridico.
Il codice doganale U.E. ed i suoi principi fondamentali: struttura fondamentale, finalità, applicabilità.
Organi ed Agenzie nel diritto doganale: l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e le sue funzioni
(organizzazione, attività tributaria ed extratributaria, finalità, poteri). L'attività di sdoganamento:
principi generali. La figura del "doganalista".
La rappresentanza diretta ed indiretta in Dogana.
L'OEA, Operatore Economico Affidabile per le Dogane.
Destinazioni doganali e regimi doganali.
Gli elementi dell'accertamento: l'origine della merce; convenzioni internazionali, disposizioni del
codice doganale e disciplina attuativa.
- 1. (A) Marrella, Marotta, Primiceri Codice Doganale Comunitario Commentato CELT La Tribuna , Piacenza, 2015
- 2. (A) V. Uckmar (a cura di) Intrecci tra mare e fisco Cedam, Torino, 2015
FREQUENTANTI: V. Uckmar (a cura di), Intrecci tra mare e fisco, Cedam, Torino, 2015
NON FREQUENTANTI: Marrella, Marotta, Primiceri, Codice Doganale Comunitario Commentato, La Tribuna, Piacenza, 2015
-
Didattica frontale; didattica dialogata; esercitazioni; seminari; affiancamento di specialisti del
settore.
- L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze
acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del diritto doganale, anche
in una prospettiva di comparazione in ambito internazionale.