Fiscalita' d'impresa - Fiscalita d'impresa
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
L'economia aziendale e le tecniche di revisione aziendale
Il corso introdurrà i principali concetti della legislazione fiscale. Dopo una descrizione generale delle fonti normative, l'insegnamento sarà volto ad analizzare la struttura della norma tributaria, i soggetti dell'obbligazione tributaria nonché la nozione di solidarietà tributaria e di sostituzione d'imposta. Inoltre, i differenti tipi di dichiarazione e le modalità di relazione con gli Uffici Fiscali; infine, le sanzioni tributarie, amministrative e penali, e cenni sul processo tributario.
Il programma di seguito esposto, tiene conto delle peculiarità dell'insegnamento, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
- Le fonti e l'efficacia delle norme tributarie.
- I principi generali di diritto tributario (principi costituzionali e comunitari).
- La norma tributaria: la struttura della norma tributaria; interpretazione ed elusione della norma tributaria.
- I soggetti dell'obbligazione tributaria e la solidarietà.
- Principi e nozioni in fase di istruttoria e di accertamento: la fase istruttoria; i singoli atti impositivi; le diverse tipologie di accertamento.
- Le sanzioni tributarie.
- Il processo e la giurisdizione tributaria.
- 1. (A) Fabrizio Amatucci Principi e nozioni di Diritto tributario Giappichelli, Torino, 2016
- Didattica frontale; didattica dialogata; esercitazioni; affiancamento di specialisti del settore.
- L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del Diritto tributario, anche in una prospettiva di comparazione in ambito internazionale.