Diritto tributario
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Nessuno
Il Corso è finalizzato all'acquisizione di adeguate conoscenze in materia di diritti di difesa del contribuente ed istruttoria tributaria. Conoscenza del sistema tributario italiano, con particolare riferimento a principi costituzionali, istituti e struttura delle
principale imposte. Il Corso ha come obiettivo la formazione figure professionali in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali, senza trascurare le possibilità di sbocco nell'Amministrazione Finanziaria
Tematiche:
- Il diritto di difesa in materia tributaria
- Abuso del diritto
- La capacità contributiva
- I paradisi fiscali:problematiche giuridiche
- Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici
- I poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria
- Accertamento induttivo
- Il processo tributario
- L'armonizzazione fiscale nell'Unione europea
- Il trattamento tributario delle diverse tipologie reddituali
- La tassazione dei non residenti
- Indagini finanziarie
- Soggettività IRE ed IRES
- Il trattamento tributario degli enti non commerciali
- Fiscalità internazionale: le fonti, il modello OCSE, le condizioni, la residenza, la stabile organizzazione e i redditi d'impresa.
- I livelli di cooperazione fiscale internazionale.
- Aggressive Tax Planning (ATP).
- Treaty abuse (World wide principle).
- Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting (BEPS).
- Elusione fiscale: black list UE.
- Anti Tax Avoidance Directive (ATAD).
- 1. (A) G. Melis Manuale di Diritto tributario Giappichelli, Torino, 2020
- 2. (A) G. Rivetti Enti senza scopo di lucro. Profili di specialità tributaria Giuffrè, Milano, 2017
- 3. (C) A. Cimica I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale eum, Macerata, 2016
FREQUENTANTI:
G. Melis, Manuale di Diritto tributario, Giappichelli, Torino, ultima edizione - con esclusione delle parti indicate dal docente a lezione.
G. Rivetti, Enti senza scopo di lucro, Giuffrè, Milano, 2017.
Per ulteriori approfondimenti, indicati dal docente a lezione: A. Cimica, I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale, eum, Macerata, 2016
NON FREQUENTANTI:
G. Melis, Manuale di Diritto tributario, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
G. Rivetti, Enti senza scopo di lucro, Giuffrè, Milano, 2017.
Per ulteriori approfondimenti: A. Cimica, I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale, eum, Macerata, 2016
- Didattica frontale; esercitazioni.
- L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del Diritto tributario, anche in una prospettiva di comparazione in ambito internazionale.