Diritto tributario
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Nessuno
Conoscenza degli istituti fondamentali della legislazione tributaria in materia di impresa, società e gruppi, con riferimento anche alla dimensione transnazionale (con approfondimenti pratici).
Il Corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali, senza trascurare le possibilità di sbocco nell'Amministrazione Finanziaria.
Tematiche:
Il diritto di difesa in materia tributaria
Abuso del diritto
La capacità contributiva
I paradisi fiscali:problematiche giuridiche
Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-
giuridici
I poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria
Accertamento induttivo
Il processo tributario
L'armonizzazione fiscale nell'Unione europea
Il trattamento tributario delle diverse tipologie reddituali
La tassazione dei non residenti
Indagini finanziarie
Soggettività IRE ed IRES
Il trattamento tributario degli enti non commerciali
- 1. (A) P.L Cardella, E. Della Valle (a cura di) La fiscalità delle operazioni straordinarie Giappichelli, Torino, 2018
- 2. (A) G. Rivetti Enti senza scopo di lucro Giuffrè, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: capitoli I, II, III, IV
- 3. (C) A. Cimica I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale eum, Macerata, 2016
FREQUENTANTI:
P.L Cardella, E. Della Valle (a cura di), La fiscalità delle operazioni straordinarie, Giappichelli, Torino, ultima edizione (programma da concordare con il docente).
G. Rivetti, Enti senza scopo di lucro. Profili di specialità tributaria, Giuffrè, Milano, 2017.
Per ulteriori approfondimenti, indicati dal docente a lezione: A. Cimica, I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale, eum, Macerata, 2016.
NON FREQUENTANTI:
P.L Cardella, E. Della Valle (a cura di), La fiscalità delle operazioni straordinarie, Giappichelli, Torino, ultima edizione (programma da concordare con il docente).
G. Rivetti, Enti senza scopo di lucro, Giuffrè, Milano, 2017.
Per ulteriori approfondimenti: A. Cimica, I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale, eum, Macerata, 2016
- Didattica frontale; esercitazioni; seminari
- L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. Esso consisterà nella risposta a domande proposte dal docente sugli argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione mirerà ad accertare le competenze acquisite, nonché la correttezza nell'esposizione, la capacità di nessi, la proprietà nell'uso della terminologia giuridica.