Diritto doganale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-14
Giuseppe Rivetti / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-08/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Conoscenza degli istituti fondamentali della legislazione doganale, con riferimento anche alla dimensione transnazionale (con approfondimenti pratici).
Il Corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di inserirsi in un contesto aziendale (settore marittimo e dei trasporti) senza trascurare le possibilità di sbocco nell'Amministrazione delle dogane e dei monopoli.

Programma del corso

- Il codice doganale U.E. ed i suoi principi fondamentali: struttura fondamentale, finalità, applicabilità.
- Organi ed Agenzie nel diritto doganale: l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e le sue funzioni (organizzazione, attività tributaria ed extratributaria, finalità, poteri).
- L'attività di sdoganamento: principi generali.
- La figura del "doganalista".
- La rappresentanza diretta ed indiretta in Dogana.
- L'OEA, Operatore Economico Affidabile per le Dogane.
- Destinazioni doganali e regimi doganali.
- Gli elementi dell'accertamento: l'origine della merce; convenzioni internazionali, disposizioni del codice doganale e disciplina attuativa.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) V. Uckmar (a cura di) Intrecci tra mare e fisco Cedam, Padova, 2015
  • 2.  (A) P. Marotta, F. Marrella (a cura di) Codice doganale dell'Unione europea commentato Giuffrè, Milano, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

FREQUENTANTI: V. Uckmar (a cura di), Intrecci tra mare e fisco, Cedam, ultima edizione.

NON FREQUENTANTI:
V. Uckmar (a cura di), Intrecci tra mare e fisco, Cedam, ultima edizione.
P. Marotta, F. Marrella (a cura di), Codice doganale dell'Unione europea commentato,Giuffrè, 2019.

Metodi didattici
  • Didattica frontale; esercitazioni.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del diritto doganale, anche in una prospettiva di comparazione in ambito internazionale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams