Fiscalita' d'impresa - Fiscalita d'impresa
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Consigliabile la frequenza di Istituzioni di diritto privato.
Si ricorda che per l'iscrizione all'esame è necessario aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato, come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18 (diversamente la piattaforma non consente l'iscrizione).
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza degli istituti fondamentali della legislazione fiscale in materia di impresa, società e gruppi, nella gestione sia ordinaria che straordinaria, con riferimento anche alla dimensione transnazionale (con approfondimenti teorico/pratici).
RISULTATI
Capacità di inquadramento sistematico e soluzione delle problematiche in materia tributaria.
Corretta applicazione delle regole e dei principi generali che governano la fiscalità.
PROGRAMMA SINTETICO
- Armonizzazione fiscale in ambito europeo.
- I rapporti fisco-contribuente nell'attuazione delle imposte.
- Le tipologie di interpello.
- Istruttoria tributaria. I singoli atti impositivi e le diverse tipologie di accertamento.
- Il sistema tributario italiano.
- Abuso del diritto.
- La residenza ai fini fiscali. World wide taxation.
- Esterovestizione.
- La tassazione dei gruppi societari.
- Le sanzioni tributarie.
- Il processo e la giurisdizione tributaria.
- 1. (C) Angelo Contrino, Alberto Marcheselli, Enrico Marello Codice tributario Giappichelli, Torino, 2020
- 2. (A) Angelo Contrino, Eugenio Della Valle et al. (a cura di) Fondamenti di Diritto tributario CEDAM, Padova, 2022 » Pagine/Capitoli: intero volume
- 3. (A) Giuseppe Rivetti Il disordine tributario Giappichelli, Torino, 2021
FREQUENTANTI
- Giuseppe Rivetti, Il disordine tributario, Giappichelli, Torino, 2022 (il programma verrà concordato con il docente a lezione).
- Angelo Contrino, Eugenio Della Valle, et. al., Fondamenti di Diritto tributario, Cedam, Padova, ultima edizione (il programma verrà concordato con il docente a lezione).
NON FREQUENTANTI
- Angelo Contrino, Eugenio Della Valle, Fondamenti di Diritto tributario, Cedam, Padova, ultima edizione
- Giuseppe Rivetti, Il disordine tributario, Giappichelli, Torino, 2022
- Didattica frontale; esercitazioni
- L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del Diritto tributario, anche in una prospettiva di comparazione in ambito internazionale.