Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Rivetti Didattica 2022/2023 Pianificazione fiscale internazionale

Reddito d'impresa e pianificazione fiscale internazionale

  • Pianificazione fiscale internazionale Classe: LM-77
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Giuseppe Rivetti / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-08/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza degli istituti fondamentali della legislazione fiscale italiana e internazionale.

RISULTATI
Capacità di inquadramento sistematico e soluzione delle problematiche in materia tributaria. Corretta applicazione delle regole e dei principi generali che governano la fiscalità naziolale internazionale.

Programma del corso

PROGRAMMA SINTETICO

- Fiscalità internazionale.
- I livelli di cooperazione fiscale internazionale.
- Aggressive Tax Planning (ATP).
- Treaty abuse (World wide principle).
- Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting (BEPS).
- Elusione fiscale: black list UE.
- Anti Tax Avoidance Directive (ATAD).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Loris Tosi, Roberto Baggio Lineamenti di diritto tributario internazionale CEDAM, Padova , 2018
  • 2.  (A) Giuseppe Rivetti Il disordine tributario Giappichelli, Torino, 2022
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

FREQUENTANTI

- Giuseppe Rivetti, Il disordine tributario, Giappichelli, Torino, 2022 (programma da concordare con il docente).
- Loris Tosi, Roberto Baggio, Lineamenti di diritto tributario internazionale, CEDAM, ultima edizione (programma da concordare con il docente).

NON FREQUENTANTI
- Giuseppe Rivetti, Il disordine tributario, Giappichelli, Torino, 2022
- Loris Tosi, Roberto Baggio, Lineamenti di diritto tributario internazionale, CEDAM, ultima edizione.

Metodi didattici
  • Didattica frontale; esercitazioni
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del Diritto tributario internazionale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams