Lingua e traduzione russa iii - Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale"
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Frequenza del modulo A del corso di Lingua e traduzione russa III, conoscenza della
lingua a livello B1.
Il modulo mira ad approfondire lo studio della sintassi attraverso l'analisi e la
traduzione di una varietà di testi di tipo specialistico (economico-commerciale,
giuridico, politico, turistico), consolidando le competenze già acquisite nel modulo A.
Particolare attenzione sarà dedicata all'apprendimento di strategie traduttive, nonché
all'utilizzo di tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione
dei testi.
Il modulo si articola in due parti:
- analisi dei fondamenti teorici di grammatica: consolidamento e studio in chiave
contrastiva della sintassi del periodo complesso (subordinate attributive, modali,
concessive, condizionali) e relativa traduzione;
- inquadramento teorico sui singoli linguaggi settoriali prescelti (economico-
commerciale, giuridico, politico, turistico) ed esercizi di traduzione delle varie
tipologie testuali. Specifica attenzione verrà dedicata all'analisi stilistica dei testi
proposti, nonché ai costrutti con particolari difficoltà nella resa traduttiva.
- 1. (C) Cevese C. - Dobrovolskaja J. Sintassi russa. Teoria ed esercizi. Hoepli, Milano, 2005
- 2. (C) Cevese C. - Dobrovolskaja J. - Magnanini E. Grammatica russa. Morfologia: teoria ed esercizi. Hoepli, Milano, 2000
- 3. (A) A.V. Sergeeva Kakie my, russkie? Kniga dlja ctenija o russkom nacional'nom charaktere Russkij Jazyk, Moskva, 2000 » Pagine/Capitoli: 10-93, 209-301
- 4. (A) N.V. Basko Znakomimsja s russkimi tradicijami i zizn'ju rossijan Russkij Jazyk, Moskva, 2010 » Pagine/Capitoli: 5, 6, 11, 12, 14
- 5. (C) L. Chapovalova Corso pratico di traduzione dall'italiano al russo, parte II Unicopli, Milano, 2012
- 6. (A) A. Bogomolov Novosti iz Rossii Russkij Jazyk,, Moskva, 2009 » Pagine/Capitoli: temi da 1 a 9
Ulteriori materiali saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente al fine di concordare il programma.
-
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, discussione in aula delle varianti traduttive e
delle difficoltà teoriche
- Esame scritto e orale. L'esame scritto prevede la traduzione dal russo in italiano,
nonché la verifica dell'acquisizione del lessico specialistico. L'esame orale consta di
tre parti:
1) traduzione dal russo all'italiano e commento di una serie di testi analizzati in
aula;
2) verifica della comprensione di video e filmati analizzati in aula;
3) approfondimento di alcuni temi grammaticali.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei fondamenti di
grammatica e stilistica; capacità di tradurre in maniera soddisfacente i testi proposti;
capacità di analisi critica; proprietà di linguaggio.
Russo
Russo