Letteratura e cultura russa i
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Buona conoscenza dei sistemi dei generi letterari e degli stili. Ottima conoscenza della lingua italiana
Il corso mira a fornire i lineamenti storici, letterari e culturali dalle origini fino agli anni 30 del XIX secolo. Per stimolare l'interazione fra lingua e letteratura nonché l'autonomia di giudizio da parte del discente saranno analizzati in aula testi letterari in lingua (frammenti di odi e poesie, brevi testi in prosa opportunamente adattati). Al termine del corso il discente saprà orientarsi nell'universo letterario e culturale russo, saprà collocare opere, autori e correnti letterarie e comprendere i processi e le evoluzioni di generi e stili nel periodo in esame.
Il corso si articola nelle seguenti sezioni:
1) lineamenti di storia russa dalle origini agli anni 30 del XIX secolo;
2) la letteratura russa dalle origini alla letteratura del Seicento (il folclore, il periodo kieviano, la Moscovia);
3) la nascita del sistema letterario moderno: generi e stili nel corso del Settecento (Lomonosov, Trediakovskij, Sumarokov);
4) il passaggio al nuovo secolo tra poesia e prosa (Derzhavin, Chulkov, Radiscev, Karamzin);
5) la letteratura russa dell'epoca pushkiniana (Zhukovskij, Pushkin, Griboedov, Baratynskij, Lermontov).
- 1. (A) -- Il canto dell'impresa di Igor' BUR, Milano , 1991
- 2. (A) M. Chulkov La cuoca avvenente Sellerio, Palermo, 1983
- 3. (A) A. Radiscev Viaggio da Pietroburgo a Mosca Voland, Roma, 2006
- 4. (A) N. Karamzin La povera Lisa Tranchida, Palermo, 2003 » Pagine/Capitoli: Milano
- 5. (A) E. Baratynskij Liriche Einaudi, Milano, 1999
- 6. (A) A. Puskin Evgenij Onegin qualsiasi edizione, .,
- 7. (A) A. Puskin La figlia del capitano Einaudi (o altra edizione), Milano,
- 8. (A) M. Lermontov Liriche e poemi Adelphi, Milano, 2006
- 9. (A) A. Veselovskij Dalle lezioni di storia dell'epos in D'Arco Silvio Avalle (a cura di), La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo Einaudi, Torino, 1980 » Pagine/Capitoli: 69-76
- 10. (A) A. Veselovskij La lingua della poesia e la lingua della prosa in D'Arco Silvio Avalle (a cura di), La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo Einaudi, Torino, 1980 » Pagine/Capitoli: 88-132
- 11. (A) Ju. Lotman, B. Uspenskij Nuovi aspetti nello studio della cultura dell'antica Rus' in D'Arco Silvio Avalle (a cura di), La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo Einaudi, Torino, 1980 » Pagine/Capitoli: 219-241
- 12. (A) Ju. Lotman, B. Uspenskij Il ruolo dei modelli duali nella dinamica della cultura russa (fino alla fine del XVIII secolo) in: La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo, a cura di D'Arco S. Avalle Einaudi, Torino, 1980 » Pagine/Capitoli: 242-286
- 13. (C) D. Lichacev L'arte russa nei suoi rapporti con la letteratura in D. Lichacev, Le radici dell'arte russa. Dal medioevo alle avanguardie Bompiani, Milano , 2005 » Pagine/Capitoli: 42-55
- 14. (A) S. Garzonio La poesia russa del XVIII secolo. Saggio introduttivo TEP, Pisa, 2003
- 15. (A) G. Carpi Storia della letteratura russa da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre Carocci, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: capp. I-V
- 16. (A) R. Picchio Storia della letteratura russa antica BUR, Milano, 1993 » Pagine/Capitoli: capp. I-V
- 17. (C) R. Picchio Il motivo troiano nello Slovo di Igor' in R. Picchio, Letteratura della Slavia ortodossa, Dedalo Dedalo, Bari, 1991 » Pagine/Capitoli: 415-460
- 18. (C) N. Ryasanovsky Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri Bompiani, Milano , 2001
-
- Lezioni frontali;
- lezioni dialogate;
- analisi del testo letterario in lingua.
- L'esame si articola in due parti: scritto e orale. La parte scritta prevede la stesura di un elaborato di approfondimento su un tema o un'opera del programma (non meno di 12000 battute spazi inclusi e bibliografia di riferimento esclusa). Le scadenze per la consegna della tesina sono le seguenti:
- entro il 23 dicembre 2021: appello gennaio/febbraio 2022;
- entro il 15 aprile 2022: appello maggio/giugno 2022;
- entro il 3 giugno 2022: appello luglio 2022;
- entro il 5 agosto 2022: appello settembre 2022;
- entro il 23 dicembre 2022: appello gennaio 2023.
Il colloquio orale prevede la discussione di almeno due frammenti dei testi in lingua analizzati in aula che il discente dovrà saper riconoscere, contestualizzare e analizzare. Durante l'esame sarà inoltre verificata l'acquisizione dei contenuti inerenti alla storia della letteratura e alla letteratura critica, la cui preparazione è obbligatoria.
russo
russo