Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Antognozzi Gloria Didattica 2023/2024 Lingua dei segni italiana 1

Lingua dei segni italiana 1

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Gloria Antognozzi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza base della Lingua dei segni italiana e delle caratteristiche della sordità.

Obiettivi del corso

- Conoscenza e approfondimento della cultura sorda, caratteristiche e dinamiche nel mondo della sordità; -La comunità dei sordi ed i suoi componenti: sordi, CODA(Children of deaf adults), interpreti, assistenti alla comunicazione, ricercatori ecc. - Conoscenza e approfondimento della LIS, tramite esercitazioni individuali e/o di gruppo -Studio e approfondimento delle leggi 104/92, 381/70, 68/99; riconoscimento della LIS nel 2021.

Programma del corso

- Cultura sorda: (2,5 CFU PER I FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) La storia della comunità dei sordi; La sordità dal punto di vista sanitario, antropologico e culturale; La dattilologia;

Il segno nome;

I pronomi;

I verbi; L'uso della mano dominante; I media, i servizi e le nuove tecnologie; Come comportarsi in un ambiente dove si segna; Richiamare l'attenzione; Dialoghi;

Principi e parametri nelle lingue del mondo e nella LIS La fonologia delle lingue dei segni: cheremi, parametri fonologici e coppie minime Componenti orali speciali (COS) e immagini di parole prestate (IPP) Cenni sulla variazione sociolinguistica in LIS L'arte nelle lingue dei segni: Visual Vernacular, teatro, poesie e canzoni in LIS;

La legge 104/92; 381/70; 68/99; riconoscimento della LIS nel 2021;

-Elaborazione, approfondimento e preparazione di un Power Point su un argomento a scelta tra quelli proposti dalla Prof.ssa G. Antognozzi (0,5 CFU)

Programma LIS (3 CFU PER I FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)

- La dattilologia.

- Presentarsi e conoscersi.

- I segni-nomi (descrizione semplice)

- Chiedere e dare le indicazioni sul luogo.

- Domande K e domande D.

- Topic e uso di postura.

- Avverbi di negazione.

- I verbi direzionali, verbi neutrali o spaziali, verbi flessivi e verbi non flessivi.

- I pronomi personali e pronomi doppi.

- I numeri cardinali fino al miliardo. Modalità di utilizzo dei numeri.

- I concetti topologici, relazionali e spaziali.

- Esprimere i bisogni e desideri.

- I concetti temporali, gli orari e i segni di tempo.

- I pronomi e gli aggettivi possessivi.

- Descrivere la famiglia.

- Descrizione delle attività quotidiane.

- I pronomi e gli aggettivi possessivi.

- Gli aggettivi indefiniti e qualificativi.

- Avverbi di negazione.

- Sintassi della LIS. (Frasi affermative. Frasi interrogative e frasi negative.)

Lessico:

- Le lingue.

- I ruoli sociali e professionali I°.

- La scuola e i gradi scolastici.

- Le materie scolastiche.

- I verbi di tipo scolastico, di tipo azioni e di movimento.

- Gli oggetti di uso comune.

- I luoghi I° (gli edifici, di commercio, di svago e di culto).

- I luoghi II° (gli ambienti artificiali e naturali).

- Cartina geografica semplice e regione geografica (solo Marche, le città e le province).

- Le abitazioni.

- I concetti temporali, gli orari e i segni di tempo.

- I mezzi di trasporto.

- Costruzioni delle frasi in LIS con gli argomenti e concetti trattati sia in forma dialogata e in forma di racconto.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. (A) M.C. Caselli, S. Maragna, V. Volterra Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell'educazione il Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2

2. (C) M.C. Caselli, S. Maragna, V. Volterra Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell'educazione il Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: Cap. 4, 5

3. (C) M. L. Franchi S. Maragna Manuale dell'interprete LIS FrancoAngeli, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: Cap. 1

4. (A) V. Volterra, M. Roccaforte, A. Di Renzo, S. Fontana Descrivere la lingua dei segni italiana il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2, 6

5. (C) V. Volterra, M. Roccaforte, A. Di Renzo, S. Fontana Descrivere la lingua dei segni italiana il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: Cap. 3, 4, 5

Materiale d’ esame per gli studenti frequentanti e non frequentanti:

1. (A) M.C. Caselli, S. Maragna, V. Volterra Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell'educazione il Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2

4. (A) V. Volterra, M. Roccaforte, A. Di Renzo, S. Fontana Descrivere la lingua dei segni italiana il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2, 6

Consegna dell’elaborato su un argomento a scelta tra quelli proposti dalla Prof.ssa Antognozzi

Slides fornite dalla docente


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

LIS

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

LIS

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno frontali e dialogate, gli studenti dovranno svolgere delle esercitazioni individuali, a coppie e/o di gruppo. In aula, si faranno dibattiti su materiali audio-visivi riguardanti il tema della sordità. Ogni studente dovrà approfondire un argomento fornito dalla docente e consegnare un elaborato in Power Point sull’approfondimento effettuato.

Modalità di valutazione
  • Consegna e presentazione dell’elaborato Power Point (0,5 CFU) Esame teorico (2,5 CFU) Esame pratico, comprensione e produzione in LIS (3 CFU)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

LIS

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Esito esami LIS 1 30 Maggio 2024

    Gentilissimi, in allegato troverete l'esito del Vostro esame. Siete pregati, cortesemente, di comunicarmi, via mail, entro e non oltre le ore 10.00 del 10 giugno 2024, l'eventuale rifiuto o accettazione del voto. Cordiali saluti