Storia dell'arte moderna - Mod.a
-
Storia dell'arte moderna Classe: L-11
- A.A. 2017/2018
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Nessun prerequisito.
Fornire una conoscenza approfondita dell'opera di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, un protagonista assoluto della pittura italiana allo snodo tra il XVI e il XVII secolo e, attraverso di essa, dei contenuti e dei metodi di approccio monografico alla Storia dell'Arte Moderna.
Fornire una elevata conoscenza metodologica per l'analisi degli aspetti formali, storici e contenutistici dei prodotti artistici. Sviluppare il possesso di competenze logiche e comunicative elevate.
LUCI E OMBRE DI CARAVAGGIO
PARTE SECONDA
CARAVAGGIO NEGLI ANNI DEL TRIONFO ROMANO (1599-1606)
Dopo aver concentrato l'attenzione, nello scorso anno accademico, sulle vicende degli anni giovanili di Caravaggio - dalla nascita, al periodo della formazione, all'arrivo a Roma, ai contatti con artisti e committenti dell'Urbe, alle opere realizzate tra il 1593 e il 1600 circa - l'attenzione verrà ora rivolta alle vicende biografiche e alla produzione dell'artista negli anni della sua affermazione pubblica sulla scena artistica romana, ovvero dalla realizzazione delle tele per la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi (1599-1602) alla fuga dalla città nel maggio 1606. Un periodo su cui la storiografia ha lungamente investigato e discusso, riuscendo a far luce su molti aspetti relative alle committenze dell'artista, alla peculiarità delle sue pratiche pittoriche, al rapporto con i modelli di bottega e con la presa dal vero, alle relazioni con la cultura e con la spiritualità del periodo, fondamentali per capire sia i suoi originali orientamenti formali, sia i complessi contenuti simbolici delle opere, in cui la dialettica figurale di luce e ombra svolge una funzione essenziale.
I principali nuclei tematici attorno a cui si orienteranno le lezioni possono essere sintetizzati nella seguente sequenza:
1) La fanciullezza e gli anni di formazione
2) I primi anni romani (1592-1599): contatti, incontri, committenti, opere.
3) La Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi (1599-1602).
4) La Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo (1600-1601).
5) Le pale d'altare della maturità (1602-1606)
6) I dipinti da collezione (1600-1606)
7) Ideazione e progettazione delle immagini, tra realismo e classicismo.
8) Le pratiche di Caravaggio.
9) La ricerca della salvazione: novità iconografiche e contenuti simbolici nelle opere romane di Caravaggio.
- 1. (A) R. Vodret Caravaggio. L'opera completa Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009 » Pagine/Capitoli: 16-179
- 2. (A) M. Calvesi Vicende, in M. Calvesi, Le realtà di Caravaggio, Einaudi, Torino, 1990 » Pagine/Capitoli: 105-164
- 3. (A) R. Papa Caravaggio. Le origini, i modelli (Dossier Art n. 264) Giunti, Firenze, 2010
- 4. (A) Michele di Sivo Uomini valenti. Il processo di Giovanni Baglione contro Caravaggio, in "Caravaggio a Roma. Una vita dal vero", catalogo della mostra, De Luca, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: 90-96
- 5. (A) Alessandro Zuccari Caravaggio in "cattiva luce" ? , in "Caravaggio a Roma. Una vita dal vero", catalogo della mostra, De Luca, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: 124-129
- 6. (A) Rossella Vodret Note introduttive sulla tecnica esecutiva di Caravaggio, in Caravaggio. Opere a Roma. Tecnica e stile. Saggi, I, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2016 » Pagine/Capitoli: 16-51
- 7. (A) Maria Beatrice De Ruggeri La tecnica pittorica di Caravaggio. Processi compositivi e strutture materiali, in "Caravaggio. Opere a Roma. Tecnica e stile. Saggi", I, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2016 » Pagine/Capitoli: 88-131
- 8. (A) P. Caretta, P. Sapori Invenzione e metodo: da Lomazzo a Caravaggio, in "Gli occhi di Caravaggio", catalogo della mostra Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2011 » Pagine/Capitoli: 47-57
- 9. (A) M. Calvesi Carvaggio o la ricerca della salvazione, in M. Calvesi, "Le realtà di caravaggio", Einaudi, Torino, 1990 » Pagine/Capitoli: 5-79
Durante le lezioni verranno proiettate delle immagini, che saranno poi messe a disposizione degli studenti su supporto informatico.
Programma per la preparazione dell'esame:
Studenti frequentanti e studenti a distanza: il testo dal n. 1 al n. 7
Studenti non frequentanti: i testi dal n. 1 al n. 9
- Lezioni frontali dialogate, con l'ausilio di materiali scritti, rilievi, audio e video.
- La prova di accertamento è orale e prevede due punti: 1) presentazione di alcune delle tematiche monografiche affrontate; 2) riconoscimento e analisi critica di almeno due opere o cicli di opere illustrate durante le lezioni;
La valutazione si baserà sui seguenti criteri: conoscenza dei contenuti e delle tematiche monografiche sviluppate nel corso; capacità critica e di organizzazione logica del discorso; correttezza espositiva.
inglese