Storia dell'arte moderna
-
Storia dell'arte moderna Classe: L-11
- A.A. 2019/2020
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Nessuno
A - Fornire una conoscenza di base dei principali sviluppi dell'arte italiana del Quattrocento e Cinquecento.
B - Offrire gli strumenti metodologici fondamentali per un'analisi dei manufatti artistici d'età moderna ai più diversi livelli (materiale, formale, stilistico, tipologico, iconografico, iconologico, storico-documentario).
C - Approfondire la conoscenza della figura e dell'opera di Leonardo da Vinci, un protagonista assoluto della stagione rinascimentale in Italia, nel quinto centenario della sua morte.
D - Risultati di apprendimento attesi: una buona capacità di identificare i più svariati manufatti artistici d'età mderna nei loro aspetti cronologici, tecnici, formali, iconografici ed iconologici e di saperli comunicare con proprietà.
Parte prima: Istituzioni di Storia dell'arte moderna (30 ore, 6 CFU)
Lineamenti di Storia dell'arte in Italia fra 400 e 500 con particolare riferimento ai seguenti temi:
- Il gotico internazionale.
- Il '400 a Firenze: Brunelleschi, Donatello, Masaccio. La "scoperta" della prospettiva, dell'anatomia, dei sentimenti umani.
- La cultura delle corti nella seconda metà del '400: Urbino, Mantova, Ferrara, Napoli, Milano.
- La "maniera moderna": Leonardo, Michelangelo, Raffaello.
- La pittura a Venezia tra la metà del '400 e la metà del '500.
- I grandi cantieri artistici nella Roma di papa Giulio II e Leone X.
Parte seconda: Corso monografico. Leonardo da Vinci: uno snodo nell'arte figurativa del Rinascimento
(15 ore, 3 CFU)
Il corso intende presentare una sintetica ricostruzione della figura di Leonardo da Vinci, con particolare attenzione alla sua produzione pittorica dell'ultimo quarto del XV secolo, e alle novità che la sua opera ha portato nel campo dell'arte figurativa del Rinascimento, segnando un punto di snodo fondamentale nello svolgimento dell'arte moderna.
Temi principali:
a) La formazione: Leonardo nella bottega del Verrocchio
b) L'attività fiorentina (1478-1482)
c) Leonardo a Milano (1482-1499)
- 1. (A) P. C. MARANI Leonardo Federico Motta editore, collana "Le Gemme", Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: 12-255
- 2. (A) C. PEDRETTI Leonardo. Il ritratto Giunti, collana "Art Dossier", Firenze, 1998 » Pagine/Capitoli: 5-47
- 3. (A) C. PEDRETTI Leonardo. Il Cenacolo Giunti, collana "Art Dossier", Firenze, 1999 » Pagine/Capitoli: 5-47
- 4. (A) P. C. MARANI Il Cenacolo di Leonardo, in P. BRAMBILLA BARCILLON e P. C. MARANI, Leonardo. L'Ultima Cena Electa, Milano, 1999 » Pagine/Capitoli: 15-93
- 5. (A) P. De Vecchi, E. Cerchiari Arte nel tempo, II Bompiani, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: vol. 2, tomo I (Dal Gotico internazionale alla maniera moderna) pp. 2-461
- 6. (A) M. BAXANDALL Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento Einaudi, Torino, 1972 » Pagine/Capitoli: pp. 3-146
Programma da 6 CFU per studenti frequentanti: il testo n. 5 della lista
Programma da 6 CFU per studenti non frequentanti: i testi nn. 5 e 6 della lista
Programma da 9 CFU per studenti frequentanti: i testi nn. 1, 2, 5, 6 della lista
Programma da 9 CFU per studenti non frequentanti: i testi nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6 della lista
- Lezioni frontali dialogate, con l'ausilio di materiali scritti, audio e video.
- La prova di accertamento è orale. Si articolaerà in una serie di domande tese ad accertare il livello di conoscenza da parte dello studente dei contenuti presentati a lezione, in particolare la sua padronanza della terminologia tecnica di settore, la sua capacità di lettura formale, iconografica e storica dei manufatti, la sua conoscenza dei principali eventi e protagonisti dell'arte italiana del '400 e '500, con particolare attenzione all'opera di Leonardo da Vinci.
inglese