Storia dell'arte moderna
-
Storia dell'arte moderna Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Nessuno
A - Fornire una conoscenza di base dei principali sviluppi dell'arte italiana del Quattrocento e Cinquecento.
B - Offrire gli strumenti metodologici fondamentali per un'analisi dei manufatti artistici d'età moderna ai più diversi livelli (materiale, formale, stilistico, tipologico, iconografico, iconologico, storico-documentario).
C - Approfondire la conoscenza della figura e dell'opera di Raffaello Sanzio, genio del Rinascimento, nella ricorrenza del quinto centenario della sua morte.
D - Risultati di apprendimento attesi: una buona capacità di identificare i più svariati manufatti artistici d'età mderna nei loro aspetti cronologici, tecnici, formali, iconografici ed iconologici e di saperli comunicare con proprietà.
Parte prima: Istituzioni di Storia dell'arte moderna (30 ore, 6 CFU)
Lineamenti di Storia dell'arte in Italia fra 400 e 500 con particolare riferimento ai seguenti temi:
- Il gotico internazionale.
- Il '400 a Firenze: Brunelleschi, Donatello, Masaccio. La "scoperta" della prospettiva, dell'anatomia, dei sentimenti umani.
- La cultura delle corti nella seconda metà del '400: Urbino, Mantova, Ferrara, Napoli, Milano.
- La "maniera moderna": Leonardo, Michelangelo, Raffaello.
- La pittura a Venezia tra la metà del '400 e la metà del '500.
- I grandi cantieri artistici nella Roma di papa Giulio II e Leone X.
- Percorsi e svolgimenti della "Maniera moderna" nel Cinquecento.
Parte seconda: Corso monografico. RAPHAEL VRBINAS. La formazione e l'affermazione di Raffaello tra Urbino e Firenze (1483-1508).
(15 ore, 3 CFU)
Il corso intende presentare una sintetica ricostruzione della fase iniziale dell'attività di Raffaello Sanzio, partendo da una restituzione dell'ambiente urbinate nel quale l'artista si è formato e seguendone quindi il percorso negli anni della prima attività (1499-1504), per passare quindi a quelli della sua affermazione fiorentina (1504-1508), che prelude alla sua definitiva consacrazione avvenuta negli anni trascorsi a Roma al servizio di papa Giulio II e di papa Leone X (1508-1520).
- 1. (A) S. Settis e T. Montanari ARTE. Una storia naturale e civile, vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma Einaudi, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 528
- 2. (A) M. BAXANDALL Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento Einaudi, Torino, 1972 » Pagine/Capitoli: pp. 3-146
- 3. (A) Pierluigi De Vecchi Raffaello Rizzoli, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 8-151 e pp. 204-221
- 4. (A) Claudio Strinati Raffaello Giunti. Collana Art Dossier n. 97, Firenze, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 5-49
- 5. (A) Alessandro Zuccari Raffaello e le dimore del Rinascimento Giunti. Collana Art Dossier n. 7, Firenze, 1986 » Pagine/Capitoli: pp. 5-65
Programma da 6 CFU per studenti frequentanti: il testo n. 1 della lista
Programma da 6 CFU per studenti non frequentanti: i testi nn. 1 e 2 della lista
Programma da 9 CFU per studenti frequentanti: i testi nn. 1 e 3 della lista
Programma da 9 CFU per studenti non frequentanti: i testi nn. 1, 2, 3, 4, 5 della lista
- Lezioni frontali dialogate, con l'ausilio di materiali scritti, audio e video.
- La prova di accertamento è orale.
Si articolerà in una serie di domande tese ad accertare il livello di conoscenza da parte dello studente dei contenuti presentati a lezione, in particolare la sua padronanza della terminologia tecnica di settore, la sua capacità di lettura formale, iconografica e storica dei manufatti, la sua conoscenza dei principali eventi e protagonisti dell'arte italiana del '400 e '500, con particolare attenzione all'opera di Raffaello.
inglese