Iconografia e iconologia
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m)
Una conoscenza di base del linguaggio specifico del settore storico-artistico e della storia degli stili, acquisita nel corso degli studi secondari superiori e tramite il superamento di almeno un esame di Storia dell'arte nel corso di laurea di primo livello (a scelta tra Storia dell'arte medievale, Storia dell'arte moderna, Storia dell'arte contemporanea).
Acquisizione di conoscenze specifiche relative alla storia delle immagini sotto l'aspetto dei soggetti e dei contenuti, sia documentari che simbolici, nonché dei metodi di decodificazione e interpretazione delle stesse, onde farne emergere le implicazioni e le potenzialità quali fonti testuali e documentarie in relazione ad altri ambiti del sapere (storico-sociale, letterario, religioso, filosofico).
Il corso intende procedere a una definizione del campo delle due discipline e a una rassegna della tradizione degli studi di settore, cui farà seguito una parte propedeutica finalizzata all'acquisizione del metodo di identificazione dei soggetti e di interpretazione dei significati delle immagini. Durante questo percorso verrà dato spazio ad alcune esercitazioni finalizzate alla lettura di alcune opere figurative, scelte tra quelle su cui si è maggiormente concentrato il dibattito esegetico. Si approfondiranno quindi le principali categorie di immagini e i loro processi di trasmissione e trasformazione nel tempo.
- 1. (A) ROELOF VAN STRATEN Introduzione all'Iconografia Jaca Book, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: 17-117
- 2. (A) ERWIN PANOFKY Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento Einaudi, Torino, 1975 » Pagine/Capitoli: 3-38 E 236-319
- 3. (A) SALVATORE SETTIS Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in "Storia dell'arte italiana, 3, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della Religiosità Einaudi, Torino, 1979 » Pagine/Capitoli: 175-270
- 4. (A) N. GRAMMACINI e T. RAFF Iconologia delle materie, in "Arti e storia nel Medioevo, II, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi Einaudi, Torino, 2003 » Pagine/Capitoli: 395-416
- 5. (A) ERWIN PANOFKY La prospettiva come "forma simbolica" Feltrinelli, Milano, 1991 » Pagine/Capitoli: 8-137
- 6. (A) SALVATORE SETTIS La "tempesta" interpretata Einaudi, Torino, 1978 » Pagine/Capitoli: 3-152
- 7. (A) M. BAXANDALL Pittura e esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento Einaudi, Torino, 2001 » Pagine/Capitoli: 3-146
- 8. (A) André Grabar Le vie dell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo Jaca Book, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 11-148
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni e verranno messi a disposizione degli studenti su supporto informatico.
Durante le lezioni verranno proiettate delle immagini, che saranno anch'esse messe a disposizione degli studenti su supporto informatico.
Programma per studenti frequentanti: i testi nn. 1, 2, 3, 4, 5 della lista.
Programma per studenti non frequentanti: i testi nn.1, 2, 3, 4, 5 della lista + un testo a scelta tra i nn. 6, 7, 8 della lista stessa.
-
Lezioni frontali dialogate, con l'ausilio di materiali scritti, audio e video.
Analisi di studi di caso.
- La prova di accertamento è orale. Si articolerà in una serie di domande tese ad accertare il livello di conoscenza da parte dello studente dei contenuti presentati a lezione e il suo grado di capacità nell'applicare il metodo di lettura iconografico-iconologico a specifici casi di studio.
inglese