Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Graziano Alfredo Vergani Didattica 2021/2022 Storia dell'arte medioevale

Storia dell'arte medievale

  • Storia dell'arte medioevale Classe: L-11
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea L-10, L-11(m)
Graziano Alfredo Vergani / Professore di ruolo - II fascia (ARTE-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Oltre a possedere una conoscenza di base della terminologia storico-artistica, sarebbero auspicabile che gli studenti avessero seguito le lezioni o sostenuto un esame di Storia Medievale.

Obiettivi del corso

A - Fornire una conoscenza di base dei fenomeni artistici nel Medioevo e una corretta strumentazione metodologica per valutarne gli aspetti formali, storici e culturali.
B - Approfondire i caratteri della pittura gotica in Italia attraverso la conoscenza e lo studio di un'opera cardine del Trecento, analizzata nei suoi aspetti formali, storici, politici, religiosi e culturali.
C - Risultati di apprendimento attesi: una buona capacità di riconoscere e identificare i più svariati manufatti artistici medievali nei loro aspetti cronologici, tecnici, formali, iconografici ed iconologici; saperli inoltre spiegare con precisione e proprietà di linguaggio e di metodo.

Programma del corso

Parte prima (30 ore, CFU 6) - Istituzioni di storia dell'arte medievale.
Attraverso l'analisi di diverse categorie di manufatti (architettura, scultura, pittura, arti applicate), si individueranno le specificità dei prodotti artistici medievale e si procederà a definire un'ermeneutica per l'analisi di ciascun manufatto sotto il profilo tecnico, formale, iconografico e iconologico. Al termine di questo primo livello, si traccerà un quadro panoramico dello svolgimento dell'arte in Europa (con particolare attenzione all'Italia) tra il IV e il XIV secolo, illustrando le peculiari e mutevoli relazioni che intercorrono tra gli aspetti formali, le funzioni e i contenuti dei manufatti artistici. Per il Due e il Trecento, un'attenzione speciale sarà dedicata a una sintetica ma efficace delineazione delle personalità dei principali artisti attivi in Italia.
Temi principali:
a) L'arte tardoantica e paleocristiana (IV-VI sec)
b) L'arte barbarica in Italia: Goti e Longobardi (V-VIII sec)
c) Le rinascenze carolingia e ottoniana (IX-X sec)
d) L'arte romanica (X-XII sec)
e) L'arte gotica (XII-XIV sec)
f) La scultura gotica in Italia (XIII-XIV secolo)
g) La pittura bizantineggiante in Italia (XIII secolo)
h) La rivoluzione pittorica di Giotto e i giotteschi
i) La pittura a Roma tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento
l) La pittura a Siena nel Trecento
m) Trame e percorsi dell'arte in Italia nel XIV secolo

Parte seconda (15 ore, CFU 3) - Corso monografico.
Giotto alla Cappella degli Scrovegni di Padova.
Riconoscibile come il primo pittore "moderno" della penisola, la cui lezione non solo irrora di nuove forme e contenuti l'intero panorama dell'arte italiana del Trecento, ma si pone anche come imprescindibile premessa per la svolta "spaziosa e realistica" della pittura del primo Rinascimento, Giotto ha lasciato nel ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova il suo massimo capolavoro. Dipinto nel 1303-1305, esso rappresenta un testo figurativo di notevole complessità sotto il profilo ideativo, esecutivo, narrativo e significativo. In questa parte monografica del corso si procederà ad un'analisi globale di quest'opera, tenendo conto anche del ruolo che l'artista e il committente, Enrico Scrovegni, possono aver avuto sul risultato finale.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S. Settis e T. Montanari ARTE. Una storia naturale e civile, vol. 2, Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento Einaudi, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 360
  • 2.  (A) Chiara Frugoni Gli affreschi della cappella Scrovegni a Padova Einaudi, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 3-224
  • 3.  (A) Alessio Monciatti L'arte nel Duecento Einaudi, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: 3-353
  • 4.  (A) Michele Tomasi L'arte del Trecento in Europa Einaudi, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: 3-249
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni verranno proiettate delle immagini, che saranno poi messe a disposizione degli studenti su supporto informatico.

Programma da 6 CFU per studenti frequentanti: testo n. 1 della lista
Programma da 9 CFU per studenti frequentanti: testi n. 1 e n. 2 della lista
Programma da 6 CFU per studenti non frequantanti: testo n. 1 e uno a scelta tra i testi nn. 3 e 4 della lista
Programma da 9 CFU per studenti non frequentanti: testi nn. 1, 2, 4 della lista

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, con l'ausilio di materiali scritti, audio e video.
    Analisi di studi di caso.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Si articolerà in una serie di domande tese ad accertare il livello di conoscenza da parte dello studente dei contenuti presentati a lezione, in particolare la sua padronanza della terminologia tecnica di settore, la sua capacità di lettura formale, iconografica e storica dei manufatti (con particolare attenzione a quelli illustrati nella parte monografica del corso), la sua conoscenza dei principali eventi e protagonisti dell'arte italiana ed europea dal IV al XIV secolo.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams