Tradizioni filosofiche medioevali
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Discreta conoscenza della filosofia medievale.
Il corso intende guidare gli studenti a una comprensione approfondita dello sviluppo
di una precisa questione filosofica, sviluppando la capacità di analisi diretta dei testi
degli autori trattato.
I trascendentali. Da Boezio a Tommaso d'Aquino
Il corso affronta uno dei grandi temi della filosofia, quello dei trascendentali. Dopo
Kant, il termine 'trascendentale' è entrato persino nell'uso comune, ma una lunga
storia aveva preceduto la rivoluzione kantiana, che assegna al concetto un significato
nuovo rispetto a quelli tradizionali. Nella riflessione medievale il termine
'trascendente' assume due significati distinti, rimandando da un lato a ciò che è
comune perché trascende le categorie, e dall'altro a ciò che è oltre il sensibile e per
questo lo trascende. Dunque, da un lato caratteristiche comunissime, dall'altro
caratteristiche attribuibili al divino. Questi due aspetti restano separati, anche se non
privi di rimandi, nella riflessione medievale fino a tutto il XIII secolo. Il corso prende
in esame la concezione boeziana di trascendente e le modifiche che intervengono
con la conoscenza di Aristotele e della interpretazione araba (e in particolare
avicenniana) del concetto. Questo porta a interrogarsi anche sul tema metafisico
della analogia o dell'univocità del concetto di ente, immesso nel dibattito da Avicenna
stesso. Si seguiranno le dottrine dei trascendentali nei primi maestri dell'università di
Parigi fino alle elaborazioni più articolate di Alberto Magno, di Tommaso d'Aquino e
di Enrico di Gand, che utilizzano i trascendenti da un lato come termini comunissimi e
dall'altro, seguendo l'influenza dello pseudo Dionigi, come nomi divini, operando una
sintesi fra tradizioni filosofiche diverse che cercano ciascuna equilibri nuovi e diversi.
Il corso è strettamente legato al corso di Filosofia medievale
- 1. (A) J. Aersten Medieval Philosophy as Transcendental Thought From Philip the Chancellor (ca. 1225) to Francisco Suárez Brill, Leiden, 2012 » Pagine/Capitoli: Capp. 1-6, pp. 1-314
- 2. (C) L. Elders The Metaphysics of Being of St. Thomas Aquinas In a Historical Perspective Brill, Leiden, 1993 » Pagine/Capitoli: pp. 1-62
Il programma da 6 CFU per frequentanti prevede lo studio dei volumi in adozione integrati da materiale che sarà distribuito a lezione.
Il programmai da 6 CFU per non frequentanti prevede anche il testo consigliato, limitatamente alle pagine indicate. E' opportuno in ogni caso prendere contatto con il docente.
Gli studenti che intendono presentare un programma da 9 CFU devono studiare il libro consigliato nella sua interezza. E' ' opportuno in ogni caso prendere contatto con il docente.
-
Le lezioni si svolgeranno secondo tipologie diverse. Una prima parte del corso sarà
esposta tramite lezioni frontali, volte a trasmettere le coordinate di inquadramento
storico e dottrinale necessarie per la comprensione del dibattito storiografico.
Successivamente le lezioni si svolgeranno in maniera interattiva e seminariale,
ricavando le posizioni a confronto dalla lettura diretta degli studi recenti,
consentendo così una pratica di interpretazione e un confronto su di esse.
- La verifica orale sarà volta a valutare tre diverse abilità: la capacità di inquadramento
del dibattito nel contesto cronologico e dottrinale del periodo; la capacità di ricavare
dalla lettura diretta dei testi in maniera precisa e esauriente le argomentazioni dei
vari pensatori oggetto di analisi durante il corso; la capacità di sintetizzare i termini
generali del dibattito nel loro significato filosofico e di assumere argomentate
posizioni all'interno del dibattito. Ogni parte della verifica contribuisce per un terzo
alla valutazione finale.